scarica il depliant della Riserva Naturale in italiano, inglese e tedesco
Aiutaci ad Aiutare l'Ambiente
Sommario generale e aperture Centro Visite
Calendario visite guidate ed eventi 2023
Presentazione libro Istituto Storico Lucchese
Corso di intreccio delle erbe palustri
Incontro etnobotanico con Marco Pardini.
Mostra micologica 5 novembre 2023
Il ritorno della cicogna
Arnovecchio area naturale protetta
Api selvatiche e biodiversità 20 maggio 2023
AAA si cercano volontari per Centro Visite
Censimento uccelli acquatici svernanti 2023
Le buone erbe, corso Pistoia febbraio-marzo 2023
Laboratori didattici e visite per le scuole 2022-23
Alla scoperta del Padule di Fucecchio, ott-dic- 2022
Incontro sulla presenza del lupo, 3 dicembre 2022
Mostra micologica e visite (ultima 4 dicembre)
IO RICORDO, registrazione video dell'evento
Workshop disegno naturalistico, 8 maggio
Corsi di Birdwatching, marzo e aprile 2022
Specie alloctone invasive, diretta Facebook
"Illusioni nel canneto"
Arnovecchio: visite classi scolastiche 2021-22
Convegno on line fauna toscana, 28 nov. 2020
Nuova guida del Padule di Fucecchio
Progetto falene della Valdinievole - Citizen science
Il Centro è aperto al pubblico:
- nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì con orario 9-12*
- nei giorni di sabato, domenica e festivi (vedere il calendario mensile delle aperture)
*salvo impegni fuori sede del personale.
Per informazioni e visite guidate:
Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio
Via Don Franco Malucchi (già via Castelmartini) n. 115, 51036 Larciano (PT)
Tel. e fax 0573/84540
E-mail fucecchio@zoneumidetoscane.it
Il Centro R.D.P. Padule di Fucecchio (tel. 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it)
Il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio, Associazione ONLUS, composto da rappresentanti di Enti pubblici e di Associazioni interessate alla salvaguardia di questo ambiente, ha lo scopo di promuovere la conservazione e la valorizzazione delle qualità storiche, ambientali e naturalistiche del Padule di Fucecchio e del Lago di Sibolla, come aree umide di interesse nazionale ed internazionale, e di altri ambienti della Toscana settentrionale, con particolare riferimento al bacino dell’Arno.
Il Centro collabora alla gestione della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio organizzando la fruizione dell’area protetta sia a fini didattici che turistici, svolge attività di ricerca e di monitoraggio della qualità ambientale, elabora progetti di studio, conservazione e ripristino naturalistico che coinvolgono anche altre aree umide della regione.
Il Centro dà un particolare rilievo alle attività di educazione e divulgazione rivolte a tutte le fasce di età, comprendenti anche corsi di educazione permanente e corsi di aggiornamento per insegnanti.
Gestisce il Laboratorio per l'Educazione Ambientale nel Padule di Fucecchio, con sede a Castelmartini, che offre alle scuole 50 diversi itinerari didattici, sia di tipo naturalistico che storico-ambientale, sul Padule di Fucecchio e su altri ambienti vicini: lago di Sibolla, Colline delle Cerbaie, Montalbano. Per ogni classe partecipante, sono previsti incontri sul territorio e negli spazi interni attrezzati.
Il Centro organizza anche escursioni guidate, rivolte sia alle classi scolastiche che a gruppi di adulti, svolte da Guide Ambientali Escursionistiche riconosciute ai sensi della Legge Regionale 86/2016.
Come sostenere le attività del Centro
Per qualsiasi altra informazione, è possibile contattare gli operatori del Centro R.D.P. Padule di Fucecchio allo 0573/84540 o scrivendo a fucecchio@zoneumidetoscane.it
Il nuovo Centro Visite di Castelmartini
Il nuovo Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio "Baronessa Irene Alfano Montecuccoli" a Castelmartini costituisce il principale punto di riferimento per la fruizione dell’area protetta ed ospita il Laboratorio per l’Educazione Ambientale nel Padule di Fucecchio.
Si tratta di un'ampia struttura in legno di circa 400 metri quadrati, ben inserita nell'ambiente e circondata da uno spazio aperto di 3.500 mq, costruita con tecniche particolarmente innovative e tutti gli accorgimenti previsti dalla bioedilizia per ottimizzare il rendimento energetico, la qualità e l'ecosostenibilità dell’edificio.
All'interno di una grande sala sono esposti materiali legati agli aspetti storici e naturalistici ed alle tradizioni locali del Padule di Fucecchio; le imbarcazioni tradizionali, il "castello" per l'allevamento dei bachi da seta, le reti, gli attrezzi ed i manufatti realizzati con le erbe palustri, il plastico del Ponte di Cappiano e quello dell'antico Porto de Le Morette, sagome di pesci ed uccelli acquatici.
Il Centro Visite dispone inoltre di due ampie aule dotate di varie strumentazioni didattiche fra cui microscopi binoculari e biologici (con collegamento video), una esposizione di "oggetti naturali" raccolti e dei prodotti realizzati con le erbe palustri. Nel Laboratorio è presente anche una fornita biblioteca tematica sulle zone umide, mentre all’esterno c'è uno spazio verde con arbusti spontanei del Montalbano e vasche per le piante acquatiche.
Nel Centro Visite sono ospitate anche esposizioni temporanee (fotografia, disegno naturalistico ecc.) e, all'interno della saletta del bookshop, la mostra permanente delle opere preparatorie del Monumento in memoria dei caduti dell'Eccidio del 23 agosto 1944, realizzato dallo scultore Gino Terreni, donate al Comune di Larciano.
Legge 124 - Obbligo di comunicazione delle informazioni su entrate di natura pubblica
Ai sensi della L. 124/2017 si comunica che l'associazione nel corso dell'esercizio 2022 ha ricevuto un contributo di euro 10000,00 (di cui euro 5000 incassati il 17/10 e euro 5000 incassati 19/12) dalla Presidenza della Regione Toscana per attività di monitoraggio e promozione della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio nel 2022: monitoraggio delle specie ornitiche oggetto di conservazione (uccelli svernanti e nidificanti, cicogna bianca), delle piante acquatiche e della biodiversità; organizzazione della fruizione (educazione ambientale e visite guidate, educazione permamente, eventi speciali); aperture e mostre al Centro Visite di Castelmartini; promozione e comunicazione.
Lo Statuto del Centro RDP Padule di Fucecchio Onlus