
CALENDARIO 2023
Il Padule di Fucecchio, con 2000 ettari di superficie fra le province di Pistoia e Firenze, è la più grande palude interna italiana ed offre molte attrattive per gli amanti della fotografia e del birdwatching.
Qui si possono osservare nel corso dell’anno oltre 250 specie diverse di uccelli: partenze ed arrivi dei migratori, talvolta da siti molto lontani, scandiscono ancora oggi il ciclico alternarsi delle stagioni.
Ma il Padule conserva anche testimonianze dell'opera dell'uomo, che nei secoli ha plasmato la struttura stessa dell'area umida, e attività tradizionali come la lavorazione delle erbe palustri.
Il calendario primaverile 2023 si propone di far conoscere tutti questi itinerari in compagnia di guide esperte e nel rispetto delle normative di sicurezza anti Covid.
Le visite sono aperte a tutti, di solito tramite il versamento di una piccola quota di partecipazione, e sono sempre condotte da una Guida Ambientale Escursionistica autorizzata ai sensi della L.R. 86/2016.
Per partecipare è necessaria la prenotazione presso il Centro RDP Padule di Fucecchio, meglio se entro il venerdì, inviando una mail a fucecchio@zoneumidetoscane.it con nome, numero dei partecipanti e recapito telefonico per eventuali comunicazioni.
Tutte le escursioni sono condotte da una Guida Ambientale Escursionistica qualificata ai sensi della L.R. 86/2016.
NORME DI SICUREZZA
Per garantire la sicurezza del personale e dei visitatori prevediamo sempre un numero chiuso di partecipanti tramite obbligo di prenotazione e raccomandiamo di:
- utilizzare gel o salviette igienizzanti a inizio e fine attività
- utilizzare la mascherina di protezione quando non sia possibile mantenere il distanziamento interpersonale
INFO E PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Inviare una mail a fucecchio@zoneumidetoscane.it con nome, numero dei partecipanti ed un recapito telefonico per eventuali comunicazioni.
PROSSIME VISITE

Attualmente è caratterizzata da un mosaico di ambienti diversi che, sebbene di origine artificiale, con il progressivo abbandono delle attività produttive sono andati incontro a processi spontanei di naturalizzazione; le cave in particolare sono state colonizzate da numerose specie faunistiche e floristiche.
Nella parte di proprietà comunale (ex Cava Pierucci) è stato realizzato un sentiero natura dotato di strutture che facilitano l'osservazione di piante ed animali selvatici e concepito per una completa accessibilità anche da parte di persone con difficoltà motorie o non vedenti: oltre a quattro osservatori della fauna ci sono infatti cartelli illustrativi e pannelli tattili con ambienti, piante ed animali in rilievo e testi in alfabeto braille.
Difficoltà: nessuna.
Attrezzatura: scarpe comode, binocolo, (mascherina di protezione).
Quota di adesione: visita gratuita a prenotazione obbligatoria.

Lago di Sibolla: visita alla scoperta di uno dei più importanti biotopi palustri della Toscana.
Attrezzatura: scarponcini da trekking, binocolo e una scorta d'acqua, (mascherina di protezione).
Quota di adesione: € 6,00 (€ 4,00 fino a 18 anni).

Open Week “Da Leonardo a Pinocchio”, VI edizione
Visite guidate, aperture Centro Visite e osservatorio
Siamo ormai alla sesta edizione di Open Week della Valdinievole: l’evento, che si riconferma come importante progetto di “area”, mira come sempre a valorizzare le eccellenze turistiche di questa parte della Toscana che fu oggetto di studio di Leonardo e patria del burattino più famoso del mondo.
Il programma (https://www.open-week.it/) è come sempre ricchissimo e inclusivo di eccellenze culturali, ambientali, storico-artistiche ed enogastronomiche che vengono rese fruibili tramite una variegata offerta a cittadini e turisti. Non resta quindi che scegliere tra aperture straordinarie di musei, laboratori didattici per bambini, itinerari trekking e passeggiate, mostre tematiche, degustazioni di prodotti tipici.
Il Centro RDP Padule di Fucecchio partecipa ad Open Week, oltre che con le visite in calendario, garantendo aperture del Centro Visite di Castelmartini e dell’osservatorio faunistico de Le Morette (con personale a disposizione dei visitatori):
- Lunedì 10 aprile (Pasquetta) ore 9-12 e 14,30-17,30
- Martedì 25 aprile ore 9-12 e 14,30-17,30
- Lunedì 1 maggio ore 9-12 e 15-18

Anche in questa parte della Riserva Naturale sono stati effettuati negli ultimi anni grandi interventi di manutenzione e ripristino ambientale, ed in particolare sono stati creati specchi d’acqua, dotati anche di due osservatori faunistici, che ospitano durante la migrazione primaverile una grande varietà di uccelli acquatici.
Nell’Area Righetti sono anche presenti due piccole colonie riproduttive di aironi e cormorani: dagli osservatori è possibile vedere a distanza con il cannocchiale i nidi e seguire le varie fasi dell’allevamento dei pulcini.
Difficoltà: nessuna.
Attrezzatura: scarponcini da trekking o stivali di gomma, binocolo, (mascherina di protezione).
Quota di adesione: € 6,00 (€ 4,00 fino a 18 anni).
IL CALENDARIO 2023 (in aggiornamento)
Visita birdwatching nell'area de Le Morette
Giornata Mondiale delle Zone Umide.
Visita a tema nell'oasi di Arnovecchio
Percorso dei Mulini: itinerario sul Montalbano che parte dalla casa di Leonardo ad Anchiano fra boschi, torrenti e resti di antichi mulini.
Lago di Sibolla: visita alla scoperta di uno dei più importanti biotopi palustri della Toscana.
Domenica 16 aprile, ore 9-12
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.
Domenica 16 aprile, ore 15-18
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Le Morette: passeggiata sul percorso naturalistico e birdwatching nell'area protetta.
Il Padule di notte: al tramonto (e oltre) nella Riserva Naturale, area Le Morette; visita in un orario particolarmente suggestivo e al rientro ascolto dei rapaci notturni nel bosco.
Incontro con Simone Frasca, illustratore di libri per l'infanzia: le storie di "Bruno lo zozzo" e gli animali fantastici del Padule. A seguire laboratorio con l'Associazione Intrecci.
Colle di Monsummano: itinerario botanico alla scoperta delle fioriture delle orchidee selvatiche e delle piante della macchia mediterranea.
IL CALENDARIO COMPLETO 2022
Visita a tema nell'oasi di Arnovecchio
Visita a tema nell'oasi di Arnovecchio
Corso teorico-pratico sull’identificazione degli uccelli
Corso teorico-pratico sull’identificazione degli uccelli
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.
Domenica 6 marzo, ore 9-12
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Le Morette: passeggiata sul percorso naturalistico e birdwatching nell'area protetta.
Domenica 13 marzo, ore 9-12
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.
Sabato 19 marzo, ore 15-18
La vita rurale in Padule: dalla Fattoria Medicea di Stabbia al Museo della Civiltà Contadina "Casa Dei" di Bagnolo.
Domenica 27 marzo, ore 9-12
Poggio alla Guardia: il Ponte di Dante, le orchidee selvatiche e un panorama mozzafiato sulla Valdinievole.
Domenica 3 aprile, ore 9-12
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Le Morette: passeggiata sul percorso naturalistico e birdwatching nell'area protetta.
Primavera è nell’aria...
Domenica 10 aprile, ore 9-12
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.
Venerdì 15 aprile, ore 18,30-21,30
Il Padule di notte: al tramonto (e oltre) nella Riserva Naturale, area Le Morette; visita in un orario particolarmente suggestivo e al rientro ascolto dei rapaci notturni nel bosco.
Lunedì 18 aprile, ore 9-12
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.
Lunedì 18 aprile, ore 15-18
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.
Domenica 24 aprile, ore 9-12
Riserva Naturale del Lago di Sibolla: passeggiata intorno all’area umida con visita al prato dei narcisi.
Lunedì 25 aprile ore 9-12
Colle di Monsummano: itinerario botanico alla scoperta delle fioriture delle orchidee selvatiche e delle piante della macchia mediterranea.
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.
Domenica 1 maggio, ore 9-12
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Le Morette: passeggiata sul percorso naturalistico e birdwatching nell'area protetta.
Domenica 1 maggio, ore 15-18
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.
Colle di Monsummano: itinerario botanico alla scoperta delle fioriture delle orchidee selvatiche e delle piante della macchia mediterranea.
Domenica 8 maggio, ore 9-12
Percorso dei Mulini: itinerario sul Montalbano che parte dalla casa di Leonardo ad Anchiano fra boschi, torrenti e resti di antichi mulini
Domenica 8 maggio 2022, ore 10-16
Workshop di disegno naturalistico
Centro Visite di Castelmartini
Domenica 8 maggio, ore 15-18
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.
Il Padule di notte: al tramonto (e oltre) nella Riserva Naturale, area Le Morette; visita in un orario particolarmente suggestivo e al rientro ascolto dei rapaci notturni nel bosco.
Pistoia, città degli aironi: alla scoperta della natura in città.
Domenica 15 maggio, ore 9-12
Lago di Sibolla: visita alla scoperta di uno dei più importanti biotopi palustri della Toscana.
San Baronto e il Barco Reale: itinerario sul Montalbano (Lamporecchio) alla scoperta dei tratti meglio conservati del muro mediceo.
Domenica 29 maggio, ore 9-13
Croce a Veglia: da Pontito, una suggestiva escursione nei paesaggi quasi alpini della Valleriana, nota come la “Svizzera pesciatina”.
Birdwatching primaverile e fioriture di stagione (visita a tema).
Sabato 4 giugno, ore 8,30-10,30
Il giorno della cicogna: visita guidata al nido per osservare, a distanza di assoluta sicurezza, l’allevamento dei pulcini.
Il Padule di notte: al tramonto (e oltre) nella Riserva Naturale, area Le Morette; visita in un orario particolarmente suggestivo e al rientro asco lto dei rapaci notturni nel bosco.
Sabato 11 giugno, ore 8,30-10,30
Il giorno della cicogna: visita guidata al nido per osservare, a distanza di assoluta sicurezza, l’allevamento dei pulcini.
Domenica 12 giugno, ore 8,30-11,30
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.
Sabato 18 giugno, ore 8-10
Il giorno della cicogna: visita guidata al nido per osservare, a distanza di assoluta sicurezza, l’allevamento dei pulcini.
Domenica 19 giugno, ore 8-11
Passeggiata fra arte, storia e natura da Massarella al Porto di Salanova con sosta all'apiario della lavanda e degustazione di prodotti de Le Api di Alessandra.
Sabato 25 giugno, ore 8-10
Il giorno della cicogna: visita guidata al nido per osservare, a distanza di assoluta sicurezza, l’allevamento dei pulcini.
Svasso maggiore, nidi coi fiocchi: nell’area naturale protetta di Arnovecchio aspettando la nascita dei pulcini.
Venerdì 15 luglio, ore 19,15-22,15
Il Padule di notte: al tramonto (e oltre) nella Riserva Naturale, area Le Morette; visita in un orario particolarmente suggestivo e al rientro ascolto dei rapaci notturni nel bosco.
Liberazioni di rapaci curati dal Cetras.
Area Naturale Protetta di Arnovecchio
Liberazione di rapaci notturni curati dal Cetras di Empoli.
Centro Visite Riserva Naturale del Padule di Fucecchio
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.
“Settembre, andiamo. E’ tempo di migrare”. Visita a tema.
Area naturale protetta di Arnovecchio.
Croce a Veglia, i paesaggi quasi alpini della “Svizzera pesciatina”.
Escursione nella Valleriana.
Da Fornello a Sant’Amato, tra boschi e vigneti monumentali.
Escursione sul Montalbano.
“Birdgardening, arbusti per la fauna selvatica”. Visita a tema.
Area naturale protetta di Arnovecchio.
Passeggiata sul percorso naturalistico e birdwatching nell'area de Le Morette.
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio.
Croce a Veglia, i paesaggi quasi alpini della “Svizzera pesciatina”.
Escursione nella Valleriana.
Micoescursione sul territorio
Passeggiata sul percorso naturalistico e birdwatching nell'area de Le Morette.
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio.
Passeggiata sul percorso naturalistico e birdwatching nell'area de Le Morette.
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio.
Passeggiata sul percorso naturalistico e birdwatching nell'area de Le Morette.
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio.


