VISITE GUIDATE ED EVENTI NEL PADULE DI FUCECCHIO E NELLE AREE VICINE

CALENDARIO 2023

Come ogni anno il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio propone un calendario di eventi al Centro Visite e sul territorio e di di visite guidate nell’area umida e negli ambienti vicini.

Il Padule di Fucecchio, con 2000 ettari di superficie fra le province di Pistoia e Firenze, è la più grande palude interna italiana ed offre molte attrattive per gli amanti della fotografia  e del birdwatching.
Qui si possono osservare nel corso dell’anno oltre 250 specie diverse di uccelli: partenze ed arrivi dei migratori, talvolta da siti molto lontani, scandiscono ancora oggi il ciclico alternarsi delle stagioni.
Ma il Padule conserva anche testimonianze dell'opera dell'uomo, che nei secoli ha plasmato la struttura stessa dell'area umida, e attività tradizionali come la lavorazione delle erbe palustri.
 
Tutto intorno si trovano altre aree di grande pregio naturalistico come il Montalbano (Colle di Monsummano, il Barco reale mediceo e valle dei mulini), la Riserva del Lago di Sibolla, le colline della Valdinievole e della Valleriana (Poggio alla Guardia, Croce a Veglia), l'area naturale protetta di Arnovecchio ad Empoli; non si esclude l'inserimento "a sorpresa" di altri percorsi sul territorio.

Il calendario 2023 si propone di far conoscere tutti questi itinerari in compagnia di guide esperte e nel rispetto delle normative di sicurezza anti Covid.
Le visite sono aperte a tutti, di solito tramite il versamento di una piccola quota di partecipazione, e sono sempre condotte da una Guida Ambientale Escursionistica autorizzata ai sensi della L.R. 86/2016.
Il calendario completo delle escursioni è disponibile di seguito su questa pagina: il programma aggiornato e la descrizione in dettaglio delle singole visite (con modalità e costi di adesione, difficoltà del percorso e attrezzature richieste) saranno pubblicati di volta in volta.

Per partecipare è necessaria la prenotazione presso il Centro RDP Padule di Fucecchio, meglio se entro il venerdì, inviando una mail a fucecchio@zoneumidetoscane.it con nome, numero dei partecipanti e recapito telefonico per eventuali comunicazioni.

 

Tutte le escursioni sono condotte da una Guida Ambientale Escursionistica qualificata ai sensi della L.R. 86/2016.

 

NORME DI SICUREZZA

Per garantire la sicurezza del personale e dei visitatori prevediamo sempre un numero chiuso di partecipanti tramite obbligo di prenotazione e raccomandiamo di utilizzare gel o salviette igienizzanti a inizio e fine attività.


INFO E PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Inviare una mail a fucecchio@zoneumidetoscane.it con nome, numero dei partecipanti ed un recapito telefonico per eventuali comunicazioni.

 
 

PROSSIME VISITE

30 settembre, ore 17
Inaugurazione mostra “Illusioni nel canneto”
Museo Civico e Diocesano di Fucecchio
Il Museo Civico e Diocesano di Fucecchio, in collaborazione con il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus, organizza la mostra “Illusioni nel canneto. Una collezione privata di richiami di uccelli palustri”.
La mostra nasce con lo scopo di rendere temporaneamente fruibile al pubblico la collezione privata di richiami di Marco Masseti che è andata costituendosi a partire dagli Anni Settanta del secolo scorso.
Di essa fanno parte alcune centinaia di esemplari, diversi sia per soggetto sia per materiali. Vi si trovano infatti riproduzioni di uccelli palustri, prevalentemente rappresentati da anatidi e limicoli, ma anche strigiformi e colombiformi.
I materiali impiegati per la realizzazione dei singoli manufatti spaziano dai più classici sughero, legno, vimini, giunco, canna, cannuccia e palma, alle meno convenzionali cartapesta (Lecce) e corda d agave, utilizzata per gli esemplari dell’andalusa Jaen (Spagna). La collezione comprende anche richiami di polistirolo, cemento, resina e gomma.
La loro provenienza copre un ampio areale geografico che include l’Italia, la Spagna, il Portogallo, la Francia, la Gran Bretagna oltre all’America settentrionale ed a quella meridionale. I più antichi reperti della collezione risalgono al periodo vittoriano.
La mostra verrà inaugurata sabato 30 settembre alle ore 17 e rimarrà allestita presso il Museo fino al 31 dicembre 2023; sarà visitabile dal martedì al venerdì con orario 10-13, il sabato e la domenica con orario 16-19.
 
Domenica 1 ottobre, ore 10-13
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Le Morette: passeggiata sul percorso naturalistico e birdwatching nell'area protetta.
Visita gratuita, con il Museo della Città e del Territorio di Monsummano T.
Ritrovo con la Guida Ambientale Escursionistica presso il Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di
Fucecchio, a Castelmartini, che ospita allestimenti permanenti s storia, natura e tradizioni dell’area umida e
mostre temporanee di fotografia e disegno naturalistico.
Dal Centro Visite si parte a piedi per una escursione nell’area de Le Morette: una piacevole passeggiata, adatta a tutti, consente di ammirare paesaggi suggestivi, attraversando per un lungo tratto il Bosco di Chiusi con le sue querce secolari, fino ad arrivare all'antico Porto de Le Morette.
L'itinerario prosegue sull'argine del Terzo, ormai nel cuore della palude, per raggiungere il Casotto del Biagiotti (“casotto verde”), che da molti anni è stato adibito ad osservatorio faunistico dell'area protetta, con un’ottima visuale sulla Riserva Naturale.
Difficoltà: nessuna; percorso pianeggiante di circa 6 km compreso il ritorno.
Attrezzatura: scarponcini da trekking e binocolo.
Quota: visita gratuita, offerta da Comune di Monsummano T.  e Regione Toscana.
Prenotazione obbligatoria: Museo della Città e del Territorio - EDA Servizi tel. 0572/952140 e 366/5363331, email museimonsummanoterme@edaservizi.it

 

 

Sabato 7 ottobre, ore 16-18
Presentazione del libro “Il Testamento. Una forma di teatro popolare nel territorio di Ponte Buggianese”
Centro Visite di Castelmartini
Il Comune di Larciano, il Centro R.D.P. Padule di Fucecchio Onlus e l’Istituto Storico Lucchese, con il contributo della Regione Toscana, organizzano la presentazione del volume “Il Testamento. Una forma di teatro popolare nel territorio di Ponte Buggianese” di Iliana Parenti e Rossana Sarno.
Il libro, pubblicato nel 2020 dall’Istituto Storico Lucchese, nasce da un’ampia indagine nel territorio di Ponte Buggianese e dei paesi sulle sponde del Padule di Fucecchio, grazie alla quale sono emerse interessanti forme di teatro popolare diffuse nell’area fra la fine dell’Ottocento e i primi cinquant’anni del Novecento.
Durante la presentazione, moderata da Dario Donatini (direttore dell’Istituto Storico Lucchese, Sezioni Pescia-Montecarlo-Valdinievole), è prevista la lettura di alcuni esempi di “testamenti” (una delle forme teatrali più caratteristiche) elaborati dai “poeti contadini locali”, declamati da attori della Compagnia della Mezzanotte di Lamporecchio.
Al termine degustazione di prodotti del territorio a cura dell’Azienda Agricola Lepori Giovanni.
L’evento, ad ingresso libero, si tiene presso il Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio in via Don Franco Malucchi n. 115 a Castelmartini, Larciano – PT; info tel. 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it
 
Domenica 8 ottobre 2023, ore 9-11
“Birdgardening, arbusti per la fauna selvatica”. Visita a tema.
Area naturale protetta di Arnovecchio.

Un appuntamento speciale nell’area naturale protetta di Arnovecchio: in programma una visita a tema sul birdgardening, ed in particolare sulle piante da utilizzare per favorire le presenze della fauna selvatica.
Il termine birdgarden, come accade per altri simili mutuati dalla cultura anglosassone, non si può tradurre in maniera letterale: non solo un “giardino per gli uccelli”, ma un giardino secondo natura, ideato e gestito per ospitare fiori e animali selvatici.
L’obiettivo è quello di passare da un verde puramente ornamentale al recupero delle funzioni ecologiche del giardino, che grazie ad accorgimenti ed attrezzature come le mangiatoie e i nidi artificiali può diventare una piccola oasi di biodiversità.
Il primo passo è sempre quello di inserire nel birdgarden piante che producono frutti o semi destinati al nutrimento di uccelli e mammiferi e piante che producono fiori utili per attrarre gli adulti o per nutrire le larve di farfalle ed altri insetti di interesse naturalistico.
L’area di Arnovecchio, gestita dal Centro RDP Padule di Fucecchio per conto del Comune di Empoli, è un’oasi naturalistica che può essere considerata a tutti gli effetti anche un esempio di birdgarden, un modello da cui trarre spunti per il proprio giardino.
Lungo il sentiero sono stati piantumati arbusti appartenenti a specie autoctone (biancospino, sanguinello, prugnolo e berretta da prete), scelti fra quelli che in autunno-inverno producono frutti graditi agli uccelli e ai piccoli mammiferi del bosco.
La visita consentirà di conoscere meglio gli arbusti e le attrezzature per il birdgarden, ma non mancherà come al solito una sosta ai capanni posizionati lungo il percorso per l’osservazione degli uccelli acquatici presenti nel lago.
Si consiglia di portare il binocolo.
La visita è gratuita ma a numero chiuso ed è obbligatoria la prenotazione presso il Centro R.D.P. Padule di Fucecchio per email a  fucecchio@zoneumidetoscane.itindicando un nominativo di riferimento, il numero dei partecipanti e un recapito telefonico per eventuali comunicazioni.
Difficoltà:nessuna.
Attrezzatura:scarpe comode e pantaloni lunghi, binocolo.
Quota di adesione: visita gratuita a numero chiuso con prenotazione obbligatoria.
 

Domenica 15 ottobre, ore 10-13
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Le Morette: passeggiata sul percorso naturalistico e birdwatching nell'area protetta.
Visita gratuita, con il Museo della Città e del Territorio di Monsummano T.
Ritrovo con la Guida Ambientale Escursionistica presso il Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di
Fucecchio, a Castelmartini, che ospita allestimenti permanenti s storia, natura e tradizioni dell’area umida e
mostre temporanee di fotografia e disegno naturalistico.
Dal Centro Visite si parte a piedi per una escursione nell’area de Le Morette: una piacevole passeggiata, adatta a tutti, consente di ammirare paesaggi suggestivi, attraversando per un lungo tratto il Bosco di Chiusi con le sue querce secolari, fino ad arrivare all'antico Porto de Le Morette.
L'itinerario prosegue sull'argine del Terzo, ormai nel cuore della palude, per raggiungere il Casotto del Biagiotti (“casotto verde”), che da molti anni è stato adibito ad osservatorio faunistico dell'area protetta, con un’ottima visuale sulla Riserva Naturale.
Difficoltà: nessuna; percorso pianeggiante di circa 6 km compreso il ritorno.
Attrezzatura: scarponcini da trekking e binocolo.
Quota: visita gratuita, offerta da Comune di Monsummano T.  e Regione Toscana.
Prenotazione obbligatoria: Museo della Città e del Territorio - EDA Servizi tel. 0572/952140 e 366/5363331, email museimonsummanoterme@edaservizi.it
 
 
Ottobre-novembre 2023
Corso di intreccio delle erbe palustri
Centro Visite di Castelmartini
Il corso è organizzato da Comune di Larciano, Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus e Associazione Intrecci Onlus, con il contributo della Regione Toscana.
La raccolta delle erbe palustri e la loro successiva lavorazione hanno costituito per secoli una delle attività più tipiche del Padule di Fucecchio, che avveniva secondo metodi comuni, sulla scorta di antichi saperi tradizionali che si erano tramandati nel tempo.
La lavorazione della “cannella”, del “sarello” e della “sala”, della “gaggia” e di altre erbe o arbusti caratteristici della palude si concretizzava nella realizzazione di molteplici manufatti per l’uso quotidiano e familiare.
Il corso si pone l’obiettivo di fornire le basi teoriche e le conoscenze pratiche per la lavorazione tradizionale delle erbe palustri, con particolare riferimento alle tecniche di intreccio della “sala” e del “sarello”.
Il corso è gratuito ma rivolto ad un numero massimo di 15 partecipanti, e si articola in quattro incontri presso il Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio, a Castelmartini, nei mesi di ottobre e novembre (dal 21 ottobre).
Per informazioni ed iscrizioni: tel. 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it
 

Domenica 29 ottobre
Incontro con Marco Pardini, narratore etnobotanico
Centro Visite di Castelmartini
Il Comune di Larciano ed il Centro R.D.P. Padule di Fucecchio Onlus, con il contributo della Regione Toscana, organizzano per domenica 29 ottobre un incontro con il narratore etnobotanico Marco Pardini sul territorio e presso il Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio, a Castelmartini.
Marco Pardini noto per la conduzione delle trasmissioni “Colori del Serchio” e “Colori di Toscana” sull’emittente NoiTV, è un naturopata, etnobotanico e scrittore che in modo coinvolgente narra leggende e usi della flora locale.
Il programma della giornata prevede al mattino (ore 9-12) una visita sul territorio (Montalbano) con un gruppo di max 25 partecipanti (gratuita ma ad iscrizione obbligatoria) per conoscere con Pardini le piante spontanee della tradizione popolare.
Nel pomeriggio dello stesso giorno (ore 15-17) invece Marco Pardini terrà nella saletta del Centro Visite una conferenza/incontro, aperta a tutti gli interessati, nel corso della quale parlerà anche dei suoi romanzi a tema etnobotanico.
In particolare verrà presentata al pubblico la sua ultima opera “La casa delle parole ritrovate. Storia di erbe e di amori sussurrati” (Pacini Fazzi, 2022).
L’evento, ad ingresso libero, si tiene presso il Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio in via Don Franco Malucchi n. 115 a Castelmartini, Larciano – PT.
Informazioni  ed iscrizioni (per la visita del mattino): tel. 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it
 
Domenica 5 novembre 2023
Mostra micologica con esposizione fotografica e naturalistica di funghi del territorio
Centro Visite di Castelmartini
Il Comune di Larciano e il Centro RDP Padule di Fucecchio Onlus, con il contributo della Regione Toscana, organizzano una mostra micologica presso il Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio.
La mostra è realizzata con il supporto di Daniele e Massimo Antonini, che si occupano di micologia da oltre un ventennio, sono docenti in corsi professionali e universitari ed autori di numerose pubblicazioni scientifiche; residenti a Larciano, sono profondi conoscitori del territorio della Valdinievole ed in particolare del Montalbano e degli ambienti vicini.
La mostra, con funghi freschi e pannelli fotografici, rimarrà aperta al pubblico ad ingresso libero per tutta la giornata di domenica 5 novembre, con orario 9-12 e 14,30-19.
Durante gli orari di apertura della mostra gli esperti micologi saranno a disposizione per rispondere alle domande dei visitatori ed eventualmente riconoscere esemplari di funghi raccolti sul territorio.
La mostra sarà allestita presso il Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio in via Don Franco Malucchi (già via Castelmartini) n. 115 a Castelmartini - Larciano - PT.
Informazioni Centro RDP Padule di Fucecchio Onlus: tel. 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it

 

 

IL CALENDARIO 2023 (in aggiornamento)

 
Domenica 15 gennaio, ore 9-11
Birdwatching invernale
Visita a tema nell'oasi di Arnovecchio
 
Domenica 22 gennaio, ore 15,30
Centro Visite Riserva Naturale del Padule di Fucecchio
Presentazione volumi
 
Domenica 5 febbraio, ore 9-12
Visita birdwatching nell'area de Le Morette
Giornata Mondiale delle Zone Umide.
 
Domenica 12 febbraio 2023, ore 9-11
Birdwatching invernale
Visita a tema nell'oasi di Arnovecchio
 
Febbraio-marzo 2023
Le buone erbe - Alla scoperta delle piante selvatiche alimentari
Corso di educazione permanente
 
Domenica 5 marzo, ore 9-12
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Le Morette: passeggiata sul percorso naturalistico e birdwatching nell'area protetta.
 
Domenica 12 marzo, ore 9-12
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.
 
Domenica 19 marzo, ore 9-12
Percorso dei Mulini: itinerario sul Montalbano che parte dalla casa di Leonardo ad Anchiano fra boschi, torrenti e resti di antichi mulini.

Domenica 26 marzo, ore 9-11
Primavera è nell’aria...
Visita a tema nell’area naturale protetta di Arnovecchio
 
Domenica 2 aprile, ore 9-12
Lago di Sibolla: visita alla scoperta di uno dei più importanti biotopi palustri della Toscana.
 
Dal 7 aprile al 1 maggio
Open Week “Da Leonardo a Pinocchio”, VI edizione
Visite guidate, aperture Centro Visite e osservatorio
 
Sabato 15 aprile, ore 15,30-18,30
In cammino da Stabbia al Padule tra storia e natura
Visita gratuita, offerta dal Comune di Cerreto Guidi nell'ambito di Open Week 2023 ed in collaborazione con la Pro Loco di Cerreto Guidi

Domenica 16 aprile, ore 9-12
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.

Domenica 16 aprile, ore 15-18
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.

Domenica 23 aprile, ore 9-12
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Le Morette: passeggiata sul percorso naturalistico e birdwatching nell'area protetta.
Visita gratuita, offerta dal Comune di Cerreto Guidi nell'ambito di Open Week 2023 ed in collaborazione con la Pro Loco di Cerreto Guidi
 
Venerdì 28 aprile, ore 18,30-21,30
Il Padule di notte: al tramonto (e oltre) nella Riserva Naturale, area Le Morette; visita in un orario particolarmente suggestivo e al rientro ascolto dei rapaci notturni nel bosco.
Visita gratuita, offerta dal Comune di Larciano nell'ambito di Open Week 2023
 
Sabato 29 aprile, ore 15,30-18,30
Incontro con Simone Frasca, illustratore di libri per l'infanzia: le storie di "Bruno lo zozzo" e gli animali fantastici del Padule. A seguire laboratorio con l'Associazione Intrecci.
Evento gratuito, offerto dal Comune di Larciano nell'ambito di Open Week 2023
 
Domenica 30 aprile ore 9-12
Colle di Monsummano: itinerario botanico alla scoperta delle fioriture delle orchidee selvatiche e delle piante della macchia mediterranea.
 
Domenica 7 maggio ore 9-11
Birdwatching primaverile e fioriture di stagione
Visita a tema nell’area naturale protetta di Arnovecchio
 
Domenica 14 maggio, ore 9-12
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.
 
Sabato 20 maggio, ore 16-18
Api selvatiche e biodiversità
Incontro in collaborazione con il Comune di Larciano
 
Domenica 21 maggio, ore 9-12
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Le Morette: passeggiata sul percorso naturalistico e birdwatching nell'area protetta.
 
Venerdì 26 maggio, ore 19-22
Il Padule di notte: al tramonto (e oltre) nella Riserva Naturale, area Le Morette; visita in un orario particolarmente suggestivo e al rientro ascolto dei rapaci notturni nel bosco.
 
Sabato 27 maggio, ore 9-11
Il giorno della cicogna: visita guidata al nido per osservare, a distanza di assoluta sicurezza, l’allevamento dei pulcini.
 
Domenica 28 maggio, ore 9-13
Croce a Veglia: da Pontito, una suggestiva escursione nei paesaggi quasi alpini della Valleriana, nota come la “Svizzera pesciatina”.
 
Sabato 3 giugno, ore 8,30-10,30
Il giorno della cicogna: visita guidata al nido per osservare, a distanza di assoluta sicurezza, l’allevamento dei pulcini.
 
Sabato 10 giugno, ore 8,30-10,30
Il giorno della cicogna: visita guidata al nido per osservare, a distanza di assoluta sicurezza, l’allevamento dei pulcini.
 
Sabato 17 giugno, ore 8-10
Il giorno della cicogna: visita guidata al nido per osservare, a distanza di assoluta sicurezza, l’allevamento dei pulcini.
 
Sabato 24 giugno, ore 8-10
Il giorno della cicogna: visita guidata al nido per osservare, a distanza di assoluta sicurezza, l’allevamento dei pulcini.
 
Domenica 16 luglio, ore 9-12
Svasso maggiore, nido coi fiocchi: nell’area naturale protetta di Arnovecchio aspettando la nascita dei pulcini.
 
Venerdì 28 luglio, ore 19
Liberazione di rapaci notturni curati dal Cetras di Empoli.
Centro Visite Riserva Naturale del Padule di Fucecchio
 
Domenica 30 luglio, ore 8,30
Liberazione di rapaci diurni curati dal Cetras.
Area naturale protetta di Arnovecchio.
 
Venerdì 4 agosto, ore 19
Liberazione di rapaci notturni curati dal Cetras.
Area naturale protetta di Arnovecchio.
 
Domenica 13 agosto, ore 9
L’estate del Martino
Visita a tema nell’area naturale protetta di Arnovecchio
 
Domenica 20 agosto, ore 9
L’estate del Martino
Visita a tema nell’area naturale protetta di Arnovecchio
 
Domenica 17 settembre, ore 9-11
Settembre, andiamo. E’ tempo di migrare.
Visita a tema nell’area naturale protetta di Arnovecchio
 
30 settembre, ore 17
Inaugurazione mostra “Illusioni nel canneto”
Museo Civico e Diocesano di Fucecchio
 
Domenica 1 ottobre, ore 10-13
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Le Morette: passeggiata sul percorso naturalistico e birdwatching nell'area protetta.
Visita gratuita, con il Museo della Città e del Territorio di Monsummano T.
 
Sabato 7 ottobre, ore 16-18
Presentazione del libro “Il Testamento. Una forma di teatro popolare nel territorio di Ponte Buggianese”
Centro Visite di Castelmartini
 
Domenica 8 ottobre, ore 9-11
Birdgardening, arbusti per la fauna selvatica.
Visita a tema nell'area naturale protetta di Arnovecchio
 
Domenica 15 ottobre, ore 10-13
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Le Morette: passeggiata sul percorso naturalistico e birdwatching nell'area protetta.
Visita gratuita, con il Museo della Città e del Territorio di Monsummano T.
 
Ottobre-novembre 2023 (dal 21/10)
Corso di intreccio delle erbe palustri
Centro Visite di Castelmartini
 
Domenica 29 ottobre
Incontro con Marco Pardini, narratore etnobotanico
Centro Visite di Castelmartini
 
Domenica 5 novembre 2023
Mostra micologica con esposizione fotografica e naturalistica di funghi del territorio
Centro Visite di Castelmartini
 
Domenica 12 novembre, ore 9-11
ABC del Birdwatching.
Visita a tema nell'area naturale protetta di Arnovecchio
 
Domenica 10 dicembre, ore 9-11
Birdwatching invernale.
Visita a tema nell'area naturale protetta di Arnovecchio