
La Cicogna bianca è ormai di casa nel Padule di Fucecchio: dopo la coppia che dal 2005 si riproduce a Fucecchio (FI), nel 2008 altre due cicogne hanno costruito il nido ai margini dell’area umida, nel comune di Monsummano Terme (PT), riuscendo a far involare dei giovani a partire dalla successiva stagione riproduttiva 2009.
La nuova nidificazione si inserisce in un processo di graduale ricolonizzazione della Toscana, favorita dall’adozione di misure di protezione e da progetti di reintroduzione portati avanti da associazioni e centri specializzati.
Nel Padule di Fucecchio il ritorno della Cicogna bianca è dovuto anche agli interventi di miglioramento ambientale effettuati nella Riserva Naturale, che hanno determinato nuove condizioni favorevoli all’insediamento della specie.
La presenza, all’interno dell’area protetta, di specchi d’acqua permanentemente allagati, consente infatti alle cicogne e ad altri uccelli acquatici di potersi alimentare anche nei mesi estivi, quando il resto del Padule è in secca.
MESSA IN SICUREZZA
Nel febbraio 2009, con il supporto tecnico-scientifico del Centro RDP Padule di Fucecchio, la squadra ENEL di Montecatini T. installa sul traliccio una piattaforma artificiale (stesso modello di Fucecchio e Cascina) trasferendovi sopra il vecchio nido. La coppia prende possesso della piattaforma già nello stesso pomeriggio.
IL SECONDO NIDO




vai al video delle cicogne di Monsummano
Le Cicogne bianche in Toscana
Vai alla pagina principale sulle cicogne per trovare informazioni sugli altri nidi in Toscana
DIARIO 2017
PRIMO NIDO (piazzale ITIS)
La coppia sul nido (foto Giovanni Ciattini)
20 MARZO
Durante l'inverno le cicogne sono rimaste nelle vicinanze del nido, come al solito, e verso il 20 di marzo è iniziata regolarmente la cova.
24 APRILE
La cova è andata a buon fine e nel nido si vede già almeno un pulcino: troppo presto per contare la nidiata.

5 MAGGIO
Nel nido si vedono almeno 4 pulcini.
11 GIUGNO
Le 4 giovani cicogne hanno ormai 7 settimane, ed iniziano ad allenare i muscoli delle ali.
28 GIUGNO
SECONDO NIDO (Impianto RSU "il Fossetto")
10 APRILE
Il maschio è rimasto sul nido, ma la femmina è stata sostituita da un esemplare (ben riconoscibile per la zampa rotta e risaldata) che gira sull'impianto da alcuni anni; lo stesso esemplare nel 2016 aveva sostituito la femmina di Fucecchio, ma poi la nidificazione era fallita. Al momento purtroppo non si registra la deposizione delle uova.
18 APRILE
La coppia potrebbe aver iniziato la cova.
16 MAGGIO
Dal comportamento dei genitori sembra che in questi giorni siano nati i pulcini.
1 giugno, uno scatto a grande distanza in digiscoping (foto Enrico Zarri)
1 GIUGNO
Nei giorni scorsi sono stati osservati due pulcini, ma ora ne è rimasto uno solo; la coppia è diffidente e si alza in volo se si avvicinano persone a piedi, mettendo in pericolo la covata. La situazione è molto delicata ed è fondamentale che fotografi e birdwatchers si rendano conto che questo è un nido di cicogna un po' anomalo dato che, a differenza di quanto accade di solito, qui le cicogne non tollerano disturbo al suolo.
11 giugno, il pulcino di 25 giorni con la madre (foto Enrico Zarri)
11 GIUGNO
Il pulcino cresce regolarmente, nutrito da entrambi i genitori, e durante "Il giorno della cicogna" viene osservato a distanza di sicurezza, con potenti cannocchiali, da più di 300 persone.
7 luglio, il pulcino di 50 giorni con i genitori (foto Enrico Zarri)
7 LUGLIO
Il pulcino, che ora ha circa 50 giorni ed è grande quasi quanto i genitori, sta completando il piumaggio delle ali.
25 LUGLIO
La giovane cicogna si invola regolarmente: un grande successo per una coppia particolare, con la femmina disabile che ha contribuito per quanto poteva all'allevamento del pulcino.
DIARIO 2016
PRIMO NIDO (piazzale ITIS)
15 MARZO
Con qualche giorno di anticipo rispetto allo scorso anno, è iniziata la cova: le cicogne di Monsummano Terme non migrano, e anche questo inverno è stato abbastanza caldo.
20 APRILE
Dal comportamento dei genitori, sembra che sia iniziata la schiusa delle uova.
27 APRILE
Nel nido si vedono 4 pulcini di almeno una settimana di vita.



SECONDO NIDO (Impianto RSU "il Fossetto")
APRILE
Due cicogne particolarmente tenaci riesco ad eludere i controlli della coppia del primo nido, di solito molto territoriale, e ad insediarsi sul traliccio artificiale costruito appositamente nel 2011 all'interno dell'impianto RSU Il Fossetto.
25 APRILE
La coppia depone le uova ed inizia il conto alla rovesca per il grande evento.
29 MAGGIO
Mentre di fronte al primo nido si sta svolgendo "Il giorno della cicogna", i tecnici del Centro RDP Padule di Fucecchio accertano, dal comportamento dei genitori, che nel nuovo nido si stanno schiudendo le uova.
13
giugno: i due pulcini con un genitore (foto Simone Scatolini)13 GIUGNO
Nel nido si vedono chiaramente due pulcini, che hanno circa quindici giorni di vita.
14 luglio: i due pulcini con un genitore (foto Enrico Zarri)
14 LUGLIO
I due pulcini crescono velocemente, ben nutriti da entrambi i genitori.
3-4 AGOSTO
19 MARZO
In questi giorni è iniziata la cova, più o meno nello stesso periodo dell'anno precedente; le cicogne di Monsummano Terme non migrano, e anche questo inverno è stato abbastanza caldo.
24 APRILE
Si sono schiuse del uova e ci sono almeno 3 pulcini.
5 MAGGIO
I pulcini hanno circa 10 giorni e ora si vedono bene; sono almeno 4.
31 MAGGIO
Circa 500 i partecipanti a "Il giorno della cicogna" che dal punto di osservazione presso l'impianto RSU "Il Fossetto" hanno modo di ammirare i 4 giovani ed i genitori che si scambiano al nido per tutta la giornata.
29 GIUGNO
Le 4 giovani cicogne si involano lasciando il nido.
DIARIO 2014
15 MARZO
In questi giorni è iniziata la cova, con alcuni giorni di anticipo rispetto all'anno precedente; le cicogne di Monsummano Terme non migrano, e l'inverno è stato particolarmente caldo.
20 APRILE
Dal comportamento dei genitori, che rigurgitano cibo nel nido, si intuisce che le uova si sono schiuse.
14 MAGGIO
I pulcini, che hanno più di tre settimane, crescono velocemente e ora si riesce a vederli meglio; sono almeno 3.
8 GIUGNO
Durante la manifestazione "Il giorno della cicogna" 600 visitatori osservano i tre pulcini, ormai cresciuti, e i genitori impegnati di cibo a materiuale per il nido..
3 LUGLIO
Le giovani cicogne si sono involate, anche se per ora fanno rientro al nido per qualche imbeccata supplementare.
DIARIO 2013
18-20 MARZO
In questi giorni è iniziata la cova.
7 aprile, trasporto di materiale al nido (foto di Fausto Nardini)
26 APRILE
Nei giorni scorsi si sono schiuse le uova e la covata sembra numerosa; forse 4 pulcini o ancora di più.
27 aprile, prima immagine di uno dei pulcini con i due genitori (foto di Gino Santini)
4 maggio, nell'immagine si vedono 5 dei 6 pulcini (foto di Enrico Zarri)
4 MAGGIO
I pulcini sono addirittura 6, il numero massimo possibile: si tratta di un vero e proprio record per la Toscana.
27 maggio, adulto con i pulcini (foto di Enrico Zarri)
27 MAGGIO
Il maltempo delle ultime settimane ha provocato molte perdite nelle covate toscane; nel nido di Monsummano ora ci sono 4 pulcini.
7 giugno, sul nido un adulto ed i quattro pulcini (foto Enrico Zarri)
7 giugno, uno dei pulcini prova le nuove ali (foto Enrico Zarri)
7 giugno, pulcini di circa 45 giorni nel nido (foto Enrico Zarri)
9 giugno, adulto con i quattro pulcini (foto Roberto Spinicci)
9 GIUGNO
I quattro pulcini, ormai cresciuti, si fanno ammirare dagli oltre 450 partecipanti alla quinta edizione de "Il giorno della cicogna".
28 GIUGNO
Le quattro giovani cicogne, che hanno poco più di sessanta giorni di età, si sono involate; stamattina erano tutte in un campo di girasole, non molto distanti dal nido.
DIARIO 2012
La nuova coppia sul nido (foto Enrico Zarri)
MARZO
A metà marzo la coppia era sul nido, pronta ad iniziare una nuova stagione riproduttiva, poi è successo qualcosa; improvvisamente una delle due cicogne è scomparsa, per chissà quale accidente naturale o umano, lasciando l'altra da sola ad aspettare.
23 APRILE
La cicogna superstite ha atteso per oltre un mese, ma oggi, quando ogni speranza di nidificazione per quest'anno sembrava ormai perduta, da un gruppo di 10 cicogne di passaggio si è staccato un esemplare molto interessato al nido e una nuova coppia si è formata.
28 APRILE
In questi giorni la coppia è entrata in cova e la nascita dei pulcini è attesa per l'inizio del mese di giugno.
2 GIUGNO
I pulcini sono nati e per quello che si riesce a vedere sembrano essere almeno 3.
15 giugno: prima foto dei pulcini (foto Enrico Zarri)
15 giugno: la coppia sul nido con un pulcino (foto Enrico Zarri)
15 GIUGNO
I pulcini alla fine sono 4, anche se uno è molto più piccolo degli altri, e stanno crescendo velocemente.
24 GIUGNO
"Il giorno della cicogna" a Monsummano Terme. Le cicogne hanno veramente offerto un grande spettacolo, a partire dai quattro nidiacei che, quest'anno ancora molto piccoli (circa 25 giorni di età), davano veramente l'idea di enormi e teneri pulcini ricoperti da un candido e soffice piumino.
Anche gli adulti non si sono fatti desiderare, dandosi il cambio al nido per tutta la giornata ed emozionando i fortunati visitatori con la sorpresa di voli ravvicinati a bassa quota o le scene "da documentario" dell'imbeccata dei pulcini con prede di ogni tipo.
31 GIUGNO
Le quattro giovani cicogne, che ora hanno circa due mesi, stanno bene. Almeno due si sono già involate anche se per ora ritornano sul nido.
LUGLIO
Tutte le giovani cicogne si sono regolarmente involate.
DIARIO 2011
20 MARZO
In questi giorni la coppia di cicogne ha iniziato la cova.
3 MAGGIO
Covata numerosa: i pulcini, nati intorno al 25 aprile, quest'anno sono almeno 5.
24 MAGGIO
Tutto procede bene; la coppia sta allevando con successo tutti i pulcini, che sono cinque.
9 GIUGNO
I pulcini adesso sono quattro, evidentemente l'ultimo di questa covata molto numerosa non ce l'ha fatta.
30 GIUGNO
In questi giorni tutti i giovani si sono involati, anche se continuano a frequentare il nido con i genitori.
DIARIO 2010
MESI INVERNALI
Il maschio inanellato non è più stato visto dal mese di ottobre 2009, mentre avrebbe dovuto rimanere in zona; si teme che gli sia successo qualcosa in Padule.
1 MARZO
La femmina torna puntualmente dai quartieri di svernamento, ma non trova il maschio ad aspettarla, nè ricompare nei giorni successivi; ormai le probabilità che sia ancora vivo sono poche.
30 MARZO
Un gruppo di 6 cicogne frequenta i dintorni del nido; una fra queste viene accettata dalla femmina rimasta sola e sembra che si formi una nuova coppia.
15 APRILE
La coppia si è consolidata e in questi giorni sembra che sia iniziata la cova.
23 MAGGIO
I genitori trasportano il cibo al nido, rigurgitandolo sul fondo; sembra che le uova inizino a schiudersi.
13 GIUGNO
"Il giorno della cicogna" a Monsummano Terme; nell'arco della giornata circa 300 persone osservano il nido da una postazione ombreggiata presso l'impianto RSU Il Fossetto. Il pulcino, che ha circa 20 giorni di età, viene nutrito dai genitori che si danno il cambio al nido diverse volte, in un caso passando a pochi metri di distanza dalla postazione di osservazione.
1 AGOSTO
Primi voli della giovane cicogna (circa 70 giorni di età), che per ora torna sul nido dove probabilmente i genitori continuano ad alimentarla.
NOVEMBRE-DICEMBRE 2010
Numerose le osservazioni di una coppia di cicogne sul nido: evidentemente si tratta di due individui che non migrano, quindi provenienti da un centro di allevamento. Spesso vengono osservate anche altre cicogne, per un totale di 7 esemplari.
DIARIO 2009
8 FEBBRAIO
Con il supporto tecnico-scientifico del Centro RDP Padule di Fucecchio, la squadra ENEL di Montecatini T. installa sul traliccio una piattaforma artificiale (stesso modello di Fucecchio e Cascina) trasferendovi sopra il vecchio nido. La coppia prende possesso della piattaforma già nello stesso pomeriggio.
1 APRILE
Purtroppo la femmina rimane uccisa sul nido durante uno scontro violento con un esemplare estraneo alla coppia, interessato al maschio e al nido, e le radiografie rivelano nel corpo della cicogna uccisa la presenza di 14 pallini di piombo, fra cui tre nella testa; l'animale era sopravvissuto alla fucilata, risalente a molti mesi fa, ma aveva riportato gravi menomazioni come la cecità all'occhio sinistro, che l'hanno poi resa vulnerabile nel confronto con una cicogna in buone condizioni fisiche.
5 APRILE (data indicativa)
La nuova coppia, che ora è formata dal maschio proveniente dal Centro Carapax e da una femmina senza anelli di riconoscimento, entra in cova.
12-13 MAGGIO
I due genitori, che finora si davano il turno nella cova, sono "in movimento", e dal comportamento si capisce che probabilmente stanno iniziando a schiudersi le uova.
18 MAGGIO
Nel nido sono nati i pulcini, e si tratta di una covata molto numerosa: sembra che in tutto siano addirittura 5!
10 giugno 2009: 4 pulcini nel nido (foto Enrico Zarri)
10 GIUGNO
Nel nido sono rimasti 4 pulcini, che ormai hanno un mese di vita, ed i genitori si danno continuamente il cambio per portare il cibo alla numerosa covata.
10 LUGLIO
Primi voli di una delle giovani cicogne, che dopo alcuni ampi cerchi nel cielo fa ritorno con successo al nido.
13 luglio 2009: prove di volo per i 4 pulcini (foto Enrico Zarri)
20 LUGLIO
Ormai tutti i giovani sono in grado di volare e lasciano spesso il nido per seguire i genitori nei campi o sul vicino impianto di trattamento RSU del Fossetto.
OTTOBRE
Mentre la femmina e i giovani sono partiti per la migrazione, il maschio rimane in zona; è possibile osservarlo soprattutto nelle vicinanze del nido o nella Riserva Naturale de Le Morette.