Licena delle paludi

Licena delle paludi

Licena delle paludi - Lycaena dispar

Specie di medie dimensioni, in cui le femmine generalmente sono più grandi dei maschi, presenta una vivace colorazione differenziata nei due sessi.

La parte superiore dell'ala è arancione brillante con bordatura marrone nei maschi, arancione più tenue e screziata di marrone nelle femmine; la parte inferiore dell'ala posteriore è grigio-azzurro brillante.

Gli adulti si possono osservare in volo da maggio a settembre. Le larve svernanti hanno l'aspetto di Isopodi terrestri, mentre le pupe stanno in genere attaccate alla pianta ospite (Rumex) tramite una cintura serica (pupe succinte).

In Italia ha distribuzione centrosettentrionale, ma si ritrova ormai solo in alcune stazioni relitte come il Padule di Fucecchio, nel Padule di Bientina (Tanali e Bottaccio) e le Lame di San Rossore.

La specie è minacciata in tutto l'areale di distribuzione sebbene sia protetta in vari paesi d'Europa. La principale causa della diminuzione delle popolazioni è la totale scomparsa o la riduzione del loro habitat rappresentato da paludi, acquitrini e prati umidi.

Anche la perdita delle tradizionali attività di gestione di questi ambienti con il regolare taglio delle canne ha portato ad un ulteriore riduzione delle popolazioni: infatti le canne impediscono la crescita di Rumex che è la pianta alimentare di questa specie.

In Inghilterra ad esempio la sottospecie L. dispar dispar si estinse nel 1850 a causa del prosciugamento delle paludi e della cattura indiscriminata dei collezionisti; gli individui che vi si trovano oggi in alcune paludi appartengono alla sottospecie L. d. bavatus introdotta dall'Olanda.