
CALENDARIO 2023
Come ogni anno il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio propone un calendario primaverile ed autunnale di visite guidate nell’area umida e negli ambienti vicini.
Il Padule di Fucecchio, con 2000 ettari di superficie fra le province di Pistoia e Firenze, è la più grande palude interna italiana ed offre molte attrattive per gli amanti della fotografia e del birdwatching.
Qui si possono osservare nel corso dell’anno oltre 250 specie diverse di uccelli: partenze ed arrivi dei migratori, talvolta da siti molto lontani, scandiscono ancora oggi il ciclico alternarsi delle stagioni.
Ma il Padule conserva anche testimonianze dell'opera dell'uomo, che nei secoli ha plasmato la struttura stessa dell'area umida, e attività tradizionali come la lavorazione delle erbe palustri.
Tutto intorno si trovano altre aree di grande pregio naturalistico come il Montalbano (Colle di Monsummano, il Barco reale mediceo e valle dei mulini), la Riserva del Lago di Sibolla, le colline della Valdinievole e della Valleriana (Poggio alla Guardia, Croce a Veglia), l'area naturale protetta di Arnovecchio ad Empoli; non si esclude l'inserimento "a sorpresa" di altri percorsi sul territorio.
Il calendario primaverile 2023 si propone di far conoscere tutti questi itinerari in compagnia di guide esperte e nel rispetto delle normative di sicurezza anti Covid.
Le visite sono aperte a tutti, di solito tramite il versamento di una piccola quota di partecipazione, e sono sempre condotte da una Guida Ambientale Escursionistica autorizzata ai sensi della L.R. 86/2016.
Il calendario completo delle escursioni è disponibile di seguito su questa pagina: il programma aggiornato e la descrizione in dettaglio delle singole visite (con modalità e costi di adesione, difficoltà del percorso e attrezzature richieste) saranno pubblicati di volta in volta.
Per partecipare è necessaria la prenotazione presso il Centro RDP Padule di Fucecchio, meglio se entro il venerdì, inviando una mail a fucecchio@zoneumidetoscane.it con nome, numero dei partecipanti e recapito telefonico per eventuali comunicazioni.
Tutte le escursioni sono condotte da una Guida Ambientale Escursionistica qualificata ai sensi della L.R. 86/2016.
NORME DI SICUREZZA
Per garantire la sicurezza del personale e dei visitatori prevediamo sempre un numero chiuso di partecipanti tramite obbligo di prenotazione e raccomandiamo di:
- utilizzare gel o salviette igienizzanti a inizio e fine attività
- utilizzare la mascherina di protezione quando non sia possibile mantenere il distanziamento interpersonale
INFO E PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Inviare una mail a fucecchio@zoneumidetoscane.it con nome, numero dei partecipanti ed un recapito telefonico per eventuali comunicazioni.
PROSSIME VISITE

Domenica 26 marzo, ore 9-11
Primavera è nell’aria...
Visita a tema nell’area naturale protetta di Arnovecchio
Il Centro RDP Padule di Fucecchio, che gestisce l'area naturale protetta di Arnovecchio per conto del Comune di Empoli, organizza una visita a tema alla scoperta di questo gioiello naturale a due passi dalla città.
La visita guidata consentirà di apprezzare i segnali della primavera, a partire dalla profusione di candidi fiori del Prugnolo, fra i primi a schiudersi, che attirano stuoli di api ed altri insetti pronubi in cerca di nettare.
In questi giorni fioriscono anche le prime orchidee come lo strano “Fior ragno” (Ophrys sphegodes) che imita in tutto e per tutto la forma di un’ape selvatica per attirare con l’inganno i maschi e garantire una efficace impollinazione.
Sulle acque del laghetto volano a caccia di insetti le rondini, i balestrucci ed i topini da poco arrivati dai quartieri di svernamento africani, e fra i rami degli alberi fanno lo stesso varie specie di piccoli Luì, ben riconoscibili solo dai diversi canti.
L’area di Arnovecchio, collocata in un paleomeandro dell’Arno che fu rettificato nel corso del XVI secolo, fu interessata in tempi più recenti da attività estrattive per la produzione di ghiaia, durate circa quarant'anni, che portarono alla formazione di alcuni bacini lacustri.
Attualmente è caratterizzata da un mosaico di ambienti diversi che, sebbene di origine artificiale, con il progressivo abbandono delle attività produttive sono andati incontro a processi spontanei di naturalizzazione; le cave in particolare sono state colonizzate da numerose specie faunistiche e floristiche.
Nella parte di proprietà comunale (ex Cava Pierucci) è stato realizzato un sentiero natura dotato di strutture che facilitano l'osservazione di piante ed animali selvatici e concepito per una completa accessibilità anche da parte di persone con difficoltà motorie o non vedenti: oltre a quattro osservatori della fauna ci sono infatti cartelli illustrativi e pannelli tattili con ambienti, piante ed animali in rilievo e testi in alfabeto braille.
Difficoltà: nessuna.
Attrezzatura: scarpe comode, binocolo, (mascherina di protezione).
Quota di adesione: visita gratuita a prenotazione obbligatoria.
Attualmente è caratterizzata da un mosaico di ambienti diversi che, sebbene di origine artificiale, con il progressivo abbandono delle attività produttive sono andati incontro a processi spontanei di naturalizzazione; le cave in particolare sono state colonizzate da numerose specie faunistiche e floristiche.
Nella parte di proprietà comunale (ex Cava Pierucci) è stato realizzato un sentiero natura dotato di strutture che facilitano l'osservazione di piante ed animali selvatici e concepito per una completa accessibilità anche da parte di persone con difficoltà motorie o non vedenti: oltre a quattro osservatori della fauna ci sono infatti cartelli illustrativi e pannelli tattili con ambienti, piante ed animali in rilievo e testi in alfabeto braille.
Difficoltà: nessuna.
Attrezzatura: scarpe comode, binocolo, (mascherina di protezione).
Quota di adesione: visita gratuita a prenotazione obbligatoria.

Domenica 2 aprile, ore 9-12
Lago di Sibolla: visita alla scoperta di uno dei più importanti biotopi palustri della Toscana.
Lago di Sibolla: visita alla scoperta di uno dei più importanti biotopi palustri della Toscana.
Il Lago di Sibolla è da considerare, dal punto di vista floristico, uno dei più importanti biotopi palustri della Toscana; camminando intorno al lago si potranno osservare i caratteristici “aggallati" di torba ricoperti di sfagno, un muschio di origine nordica tipico delle "tundre" scandinave, su cui crescono rigogliose le Felci reali, maestosi relitti di clima caldo umido.
La zona palustre è prevalentemente coperta dal “magnocariceto”, costituito da elofite appartenenti al genere Carex, mentre ai margini del lago si trovano piccoli boschi igrofili a prevalenza di Ontano nero e prati umidi acidofili.
Visitando oggi la Riserva Naturale del Lago di Sibolla è possibile immaginare (seppure in proporzioni ridotte) quale doveva essere l'aspetto paesaggistico ed ambientale dei vicini Paduli di Fucecchio e di Bientina prima delle bonifiche del secolo scorso.
Una passeggiata in questo periodo consente anche di osservare le prime fioriture dei Narcisi dei poeti e di alcune specie di orchidee selvatiche.
Negli ultimi anni, con l’istituzione dell’area protetta, sono aumentate anche le presenze di uccelli acquatici e sulle rive del lago si è insediata una colonia di aironi; la visita offre quindi spunti interessanti anche per gli appassionati di birdwatching.
Difficoltà: nessuna.
Attrezzatura: scarponcini da trekking, binocolo e una scorta d'acqua, (mascherina di protezione).
Quota di adesione: € 6,00 (€ 4,00 fino a 18 anni).
Attrezzatura: scarponcini da trekking, binocolo e una scorta d'acqua, (mascherina di protezione).
Quota di adesione: € 6,00 (€ 4,00 fino a 18 anni).

Dal 7 aprile al 1 maggio
Open Week “Da Leonardo a Pinocchio”, VI edizione
Visite guidate, aperture Centro Visite e osservatorio
Siamo ormai alla sesta edizione di Open Week della Valdinievole: l’evento, che si riconferma come importante progetto di “area”, mira come sempre a valorizzare le eccellenze turistiche di questa parte della Toscana che fu oggetto di studio di Leonardo e patria del burattino più famoso del mondo.
Il programma (https://www.open-week.it/) è come sempre ricchissimo e inclusivo di eccellenze culturali, ambientali, storico-artistiche ed enogastronomiche che vengono rese fruibili tramite una variegata offerta a cittadini e turisti. Non resta quindi che scegliere tra aperture straordinarie di musei, laboratori didattici per bambini, itinerari trekking e passeggiate, mostre tematiche, degustazioni di prodotti tipici.
Il Centro RDP Padule di Fucecchio partecipa ad Open Week, oltre che con le visite in calendario, garantendo aperture del Centro Visite di Castelmartini e dell’osservatorio faunistico de Le Morette (con personale a disposizione dei visitatori):
- Lunedì 10 aprile (Pasquetta) ore 9-12 e 14,30-17,30
- Martedì 25 aprile ore 9-12 e 14,30-17,30
- Lunedì 1 maggio ore 9-12 e 15-18
Open Week “Da Leonardo a Pinocchio”, VI edizione
Visite guidate, aperture Centro Visite e osservatorio
Siamo ormai alla sesta edizione di Open Week della Valdinievole: l’evento, che si riconferma come importante progetto di “area”, mira come sempre a valorizzare le eccellenze turistiche di questa parte della Toscana che fu oggetto di studio di Leonardo e patria del burattino più famoso del mondo.
Il programma (https://www.open-week.it/) è come sempre ricchissimo e inclusivo di eccellenze culturali, ambientali, storico-artistiche ed enogastronomiche che vengono rese fruibili tramite una variegata offerta a cittadini e turisti. Non resta quindi che scegliere tra aperture straordinarie di musei, laboratori didattici per bambini, itinerari trekking e passeggiate, mostre tematiche, degustazioni di prodotti tipici.
Il Centro RDP Padule di Fucecchio partecipa ad Open Week, oltre che con le visite in calendario, garantendo aperture del Centro Visite di Castelmartini e dell’osservatorio faunistico de Le Morette (con personale a disposizione dei visitatori):
- Lunedì 10 aprile (Pasquetta) ore 9-12 e 14,30-17,30
- Martedì 25 aprile ore 9-12 e 14,30-17,30
- Lunedì 1 maggio ore 9-12 e 15-18
Negli orari indicati la fruizione è libera, senza prenotazione.
Il Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio, sempre raggiungibile in auto e con possibilità di parcheggio, si trova in via Don Franco Malucchi (già via Castelmartini) n. 115 a Castelmartini – Larciano – PT.
L’osservatorio faunistico è raggiungibile con una passeggiata di 6 km (fra andata e ritorno) sul percorso natura de Le Morette: http://www.zoneumidetoscane.it/it/le-aree/padule-di-fucecchio/itinerario-naturalistico-le-morette-piedi
Le aperture sono rese possibili dalla disponibilità di personale e collaboratori del Centro.

Domenica 16 aprile, ore 9-12
Domenica 16 aprile, ore 15-18
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.
L'Area Righetti, che costituisce la parte più settentrionale della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio, conserva elementi di grande interesse paesaggistico e naturalistico, grazie alle cure prodigate per decenni dall’Ing. Gaetano Righetti e poi dal Consorzio di Bonifica, che ne ha acquisito la proprietà; proprio per questo è possibile visitarla solo in compagnia di Guide esperte, che sappiano come ridurre al minimo ogni disturbo alla flora e fauna protette.
Anche in questa parte della Riserva Naturale sono stati effettuati negli ultimi anni grandi interventi di manutenzione e ripristino ambientale, ed in particolare sono stati creati specchi d’acqua, dotati anche di due osservatori faunistici, che ospitano durante la migrazione primaverile una grande varietà di uccelli acquatici.
Nell’Area Righetti sono anche presenti due piccole colonie riproduttive di aironi e cormorani: dagli osservatori è possibile vedere a distanza con il cannocchiale i nidi e seguire le varie fasi dell’allevamento dei pulcini.
Difficoltà: nessuna.
Attrezzatura: scarponcini da trekking o stivali di gomma, binocolo, (mascherina di protezione).
Quota di adesione: € 6,00 (€ 4,00 fino a 18 anni).
Anche in questa parte della Riserva Naturale sono stati effettuati negli ultimi anni grandi interventi di manutenzione e ripristino ambientale, ed in particolare sono stati creati specchi d’acqua, dotati anche di due osservatori faunistici, che ospitano durante la migrazione primaverile una grande varietà di uccelli acquatici.
Nell’Area Righetti sono anche presenti due piccole colonie riproduttive di aironi e cormorani: dagli osservatori è possibile vedere a distanza con il cannocchiale i nidi e seguire le varie fasi dell’allevamento dei pulcini.
Difficoltà: nessuna.
Attrezzatura: scarponcini da trekking o stivali di gomma, binocolo, (mascherina di protezione).
Quota di adesione: € 6,00 (€ 4,00 fino a 18 anni).
IL CALENDARIO 2023 (in aggiornamento)
Domenica 15 gennaio, ore 9-11
Birdwatching invernale
Visita a tema nell'oasi di Arnovecchio
Domenica 22 gennaio, ore 15,30
Centro Visite Riserva Naturale del Padule di Fucecchio
Presentazione volumi
Domenica 5 febbraio, ore 9-12
Visita birdwatching nell'area de Le Morette
Giornata Mondiale delle Zone Umide.
Visita birdwatching nell'area de Le Morette
Giornata Mondiale delle Zone Umide.
Domenica 12 febbraio 2023, ore 9-11
Birdwatching invernaleVisita a tema nell'oasi di Arnovecchio
Febbraio-marzo 2023
Le buone erbe - Alla scoperta delle piante selvatiche alimentari
Corso di educazione permanente
Domenica 5 marzo, ore 9-12
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Le Morette: passeggiata sul percorso naturalistico e birdwatching nell'area protetta.Domenica 12 marzo, ore 9-12
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.
Domenica 19 marzo, ore 9-12
Percorso dei Mulini: itinerario sul Montalbano che parte dalla casa di Leonardo ad Anchiano fra boschi, torrenti e resti di antichi mulini.
Percorso dei Mulini: itinerario sul Montalbano che parte dalla casa di Leonardo ad Anchiano fra boschi, torrenti e resti di antichi mulini.
Domenica 26 marzo, ore 9-11
Primavera è nell’aria...
Visita a tema nell’area naturale protetta di Arnovecchio
Domenica 2 aprile, ore 9-12
Lago di Sibolla: visita alla scoperta di uno dei più importanti biotopi palustri della Toscana.
Lago di Sibolla: visita alla scoperta di uno dei più importanti biotopi palustri della Toscana.
Dal 7 aprile al 1 maggio
Open Week “Da Leonardo a Pinocchio”, VI edizione
Visite guidate, aperture Centro Visite e osservatorio
Sabato 15 aprile, ore 15,30-18,30
In cammino da Stabbia al Padule tra storia e natura
Visita gratuita, offerta dal Comune di Cerreto Guidi nell'ambito di Open Week 2023
Domenica 16 aprile, ore 9-12
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.
Domenica 16 aprile, ore 15-18
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.
Domenica 23 aprile, ore 9-12
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Le Morette: passeggiata sul percorso naturalistico e birdwatching nell'area protetta.
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Le Morette: passeggiata sul percorso naturalistico e birdwatching nell'area protetta.
Visita gratuita, offerta dal Comune di Cerreto Guidi nell'ambito di Open Week 2023
Venerdì 28 aprile, ore 18,30-21,30
Il Padule di notte: al tramonto (e oltre) nella Riserva Naturale, area Le Morette; visita in un orario particolarmente suggestivo e al rientro ascolto dei rapaci notturni nel bosco.
Il Padule di notte: al tramonto (e oltre) nella Riserva Naturale, area Le Morette; visita in un orario particolarmente suggestivo e al rientro ascolto dei rapaci notturni nel bosco.
Visita gratuita, offerta dal Comune di Larciano nell'ambito di Open Week 2023
Sabato 29 aprile, ore 15,30-18,30
Incontro con Simone Frasca, illustratore di libri per l'infanzia: le storie di "Bruno lo zozzo" e gli animali fantastici del Padule. A seguire laboratorio con l'Associazione Intrecci.
Incontro con Simone Frasca, illustratore di libri per l'infanzia: le storie di "Bruno lo zozzo" e gli animali fantastici del Padule. A seguire laboratorio con l'Associazione Intrecci.
Evento gratuito, offerto dal Comune di Larciano nell'ambito di Open Week 2023
Domenica 30 aprile ore 9-12
Colle di Monsummano: itinerario botanico alla scoperta delle fioriture delle orchidee selvatiche e delle piante della macchia mediterranea.
Colle di Monsummano: itinerario botanico alla scoperta delle fioriture delle orchidee selvatiche e delle piante della macchia mediterranea.
IL CALENDARIO COMPLETO 2022
Domenica 16 gennaio 2022, ore 9-11
Birdwatching invernale
Visita a tema nell'oasi di Arnovecchio
Visita a tema nell'oasi di Arnovecchio
Domenica 23 gennaio 2022, ore 9-11
Birdwatching invernale
Visita a tema nell'oasi di Arnovecchio
Visita a tema nell'oasi di Arnovecchio
Sabato 5 febbraio, ore 16,30-18,30
Le specie alloctone invasive, dalla conoscenza ad una corretta gestione.
Diretta Facebook
Marzo 2022
Birdwatching negli ambienti naturali della Toscana
Corso teorico-pratico sull’identificazione degli uccelli
Corso teorico-pratico sull’identificazione degli uccelli
Aprile 2022
Birdwatching negli ambienti naturali della Toscana
Corso teorico-pratico sull’identificazione degli uccelli
Corso teorico-pratico sull’identificazione degli uccelli
Domenica 27 febbraio, ore 9-12
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.
Domenica 6 marzo, ore 9-12
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Le Morette: passeggiata sul percorso naturalistico e birdwatching nell'area protetta.
Domenica 13 marzo, ore 9-12
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.
Sabato 19 marzo, ore 15-18
La vita rurale in Padule: dalla Fattoria Medicea di Stabbia al Museo della Civiltà Contadina "Casa Dei" di Bagnolo.
Domenica 27 marzo, ore 9-12
Poggio alla Guardia: il Ponte di Dante, le orchidee selvatiche e un panorama mozzafiato sulla Valdinievole.
Visita gratuita, offerta dal Comune di Pieve a Nievole.
Domenica 3 aprile, ore 9-12
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Le Morette: passeggiata sul percorso naturalistico e birdwatching nell'area protetta.
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.
Domenica 6 marzo, ore 9-12
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Le Morette: passeggiata sul percorso naturalistico e birdwatching nell'area protetta.
Domenica 13 marzo, ore 9-12
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.
Sabato 19 marzo, ore 15-18
La vita rurale in Padule: dalla Fattoria Medicea di Stabbia al Museo della Civiltà Contadina "Casa Dei" di Bagnolo.
Domenica 27 marzo, ore 9-12
Poggio alla Guardia: il Ponte di Dante, le orchidee selvatiche e un panorama mozzafiato sulla Valdinievole.
Visita gratuita, offerta dal Comune di Pieve a Nievole.
Domenica 3 aprile, ore 9-12
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Le Morette: passeggiata sul percorso naturalistico e birdwatching nell'area protetta.
Domenica 10 aprile, ore 9-11
Primavera è nell’aria...
Primavera è nell’aria...
Visita a tema nell’area naturale protetta di Arnovecchio
Domenica 10 aprile, ore 9-12
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.
Dal 14 aprile al 1 maggio
Open Week “Da Leonardo a Pinocchio”, V edizione
Visite guidate, aperture Centro Visite e osservatorio
Venerdì 15 aprile, ore 18,30-21,30
Il Padule di notte: al tramonto (e oltre) nella Riserva Naturale, area Le Morette; visita in un orario particolarmente suggestivo e al rientro ascolto dei rapaci notturni nel bosco.
Visita gratuita, offerta dal Comune di Larciano nell'ambito di Open Week 2022
Sabato 16 aprile, ore 15,30-18,30
In cammino da Stabbia al Padule tra storia e natura
Visita gratuita, offerta dal Comune di Cerreto Guidi nell'ambito di Open Week 2022 ed in collaborazione con la Pro Loco di Cerreto Guidi
Lunedì 18 aprile, ore 9-12
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.
Lunedì 18 aprile, ore 15-18
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.
Domenica 24 aprile, ore 9-12
Riserva Naturale del Lago di Sibolla: passeggiata intorno all’area umida con visita al prato dei narcisi.
Lunedì 25 aprile ore 9-12
Colle di Monsummano: itinerario botanico alla scoperta delle fioriture delle orchidee selvatiche e delle piante della macchia mediterranea.
Lunedì 25 aprile, ore 15-18
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.
Domenica 1 maggio, ore 9-12
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Le Morette: passeggiata sul percorso naturalistico e birdwatching nell'area protetta.
Visita gratuita, offerta dal Comune di Larciano nell'ambito di Open Week 2022
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.
Domenica 1 maggio, ore 9-12
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Le Morette: passeggiata sul percorso naturalistico e birdwatching nell'area protetta.
Visita gratuita, offerta dal Comune di Larciano nell'ambito di Open Week 2022
Domenica 1 maggio, ore 15-18
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.
Sabato 7 maggio, ore 9-12
Colle di Monsummano: itinerario botanico alla scoperta delle fioriture delle orchidee selvatiche e delle piante della macchia mediterranea.
Colle di Monsummano: itinerario botanico alla scoperta delle fioriture delle orchidee selvatiche e delle piante della macchia mediterranea.
In collaborazione con la Sezione Soci Unicoop Valdinievole
Domenica 8 maggio, ore 9-12
Percorso dei Mulini: itinerario sul Montalbano che parte dalla casa di Leonardo ad Anchiano fra boschi, torrenti e resti di antichi mulini
Domenica 8 maggio 2022, ore 10-16
Workshop di disegno naturalistico
Centro Visite di Castelmartini
Domenica 8 maggio, ore 15-18
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.
Venerdì 13 maggio, ore 19-22
Il Padule di notte: al tramonto (e oltre) nella Riserva Naturale, area Le Morette; visita in un orario particolarmente suggestivo e al rientro ascolto dei rapaci notturni nel bosco.
Sabato 14 maggio, ore 9-12
Pistoia, città degli aironi: alla scoperta della natura in città.
Pistoia, città degli aironi: alla scoperta della natura in città.
Domenica 15 maggio, ore 9-12
Lago di Sibolla: visita alla scoperta di uno dei più importanti biotopi palustri della Toscana.
Sabato 21 maggio, ore 9-12
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Le Morette: passeggiata sul percorso naturalistico e birdwatching nell'area protetta.
In collaborazione con la Sezione Soci Unicoop Valdinievole
Domenica 22 maggio, ore 9-13
San Baronto e il Barco Reale: itinerario sul Montalbano (Lamporecchio) alla scoperta dei tratti meglio conservati del muro mediceo.
Domenica 22 maggio, ore 9-13
San Baronto e il Barco Reale: itinerario sul Montalbano (Lamporecchio) alla scoperta dei tratti meglio conservati del muro mediceo.
Sabato 28 maggio, ore 9-11
Il giorno della cicogna: visita guidata al nido per osservare, a distanza di assoluta sicurezza, l’allevamento dei pulcini.
Domenica 29 maggio, ore 9-13
Croce a Veglia: da Pontito, una suggestiva escursione nei paesaggi quasi alpini della Valleriana, nota come la “Svizzera pesciatina”.
Il giorno della cicogna: visita guidata al nido per osservare, a distanza di assoluta sicurezza, l’allevamento dei pulcini.
Domenica 29 maggio, ore 9-13
Croce a Veglia: da Pontito, una suggestiva escursione nei paesaggi quasi alpini della Valleriana, nota come la “Svizzera pesciatina”.
Domenica 29 maggio, ore 9-11
Birdwatching primaverile e fioriture di stagione (visita a tema).
Birdwatching primaverile e fioriture di stagione (visita a tema).
Area naturale protetta di Arnovecchio.
Sabato 4 giugno, ore 8,30-10,30
Il giorno della cicogna: visita guidata al nido per osservare, a distanza di assoluta sicurezza, l’allevamento dei pulcini.
Il giorno della cicogna: visita guidata al nido per osservare, a distanza di assoluta sicurezza, l’allevamento dei pulcini.
Domenica 5 giugno, ore 8,30-11,30
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Le Morette: passeggiata sul percorso naturalistico e birdwatching nell'area protetta.
Venerdì 10 giugno, ore 19,30-22,30
Il Padule di notte: al tramonto (e oltre) nella Riserva Naturale, area Le Morette; visita in un orario particolarmente suggestivo e al rientro ascolto dei rapaci notturni nel bosco.
Sabato 11 giugno, ore 8,30-10,30
Il giorno della cicogna: visita guidata al nido per osservare, a distanza di assoluta sicurezza, l’allevamento dei pulcini.
Domenica 12 giugno, ore 8,30-11,30
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.
Sabato 18 giugno, ore 8-10
Il giorno della cicogna: visita guidata al nido per osservare, a distanza di assoluta sicurezza, l’allevamento dei pulcini.
Domenica 19 giugno, ore 8-11
Passeggiata fra arte, storia e natura da Massarella al Porto di Salanova con sosta all'apiario della lavanda e degustazione di prodotti de Le Api di Alessandra.
Sabato 25 giugno, ore 8-10
Il giorno della cicogna: visita guidata al nido per osservare, a distanza di assoluta sicurezza, l’allevamento dei pulcini.
Il Padule di notte: al tramonto (e oltre) nella Riserva Naturale, area Le Morette; visita in un orario particolarmente suggestivo e al rientro ascolto dei rapaci notturni nel bosco.
Sabato 11 giugno, ore 8,30-10,30
Il giorno della cicogna: visita guidata al nido per osservare, a distanza di assoluta sicurezza, l’allevamento dei pulcini.
Domenica 12 giugno, ore 8,30-11,30
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.
Sabato 18 giugno, ore 8-10
Il giorno della cicogna: visita guidata al nido per osservare, a distanza di assoluta sicurezza, l’allevamento dei pulcini.
Domenica 19 giugno, ore 8-11
Passeggiata fra arte, storia e natura da Massarella al Porto di Salanova con sosta all'apiario della lavanda e degustazione di prodotti de Le Api di Alessandra.
Sabato 25 giugno, ore 8-10
Il giorno della cicogna: visita guidata al nido per osservare, a distanza di assoluta sicurezza, l’allevamento dei pulcini.
Domenica 3 luglio, ore 9-12
Svasso maggiore, nidi coi fiocchi: nell’area naturale protetta di Arnovecchio aspettando la nascita dei pulcini.
Venerdì 15 luglio, ore 19,15-22,15
Il Padule di notte: al tramonto (e oltre) nella Riserva Naturale, area Le Morette; visita in un orario particolarmente suggestivo e al rientro ascolto dei rapaci notturni nel bosco.
Svasso maggiore, nidi coi fiocchi: nell’area naturale protetta di Arnovecchio aspettando la nascita dei pulcini.
Venerdì 15 luglio, ore 19,15-22,15
Il Padule di notte: al tramonto (e oltre) nella Riserva Naturale, area Le Morette; visita in un orario particolarmente suggestivo e al rientro ascolto dei rapaci notturni nel bosco.
Venerdì 29 e domenica 31 luglio
Liberazioni di rapaci curati dal Cetras.
Liberazioni di rapaci curati dal Cetras.
Area naturale protetta di Arnovecchio.
Domenica 7 agosto, ore 9
Visita a tema “L’estate del Martino”
Area Naturale Protetta di Arnovecchio
Area Naturale Protetta di Arnovecchio
Venerdì 2 settembre, ore 19-20
Liberazione di rapaci notturni curati dal Cetras di Empoli.
Centro Visite Riserva Naturale del Padule di Fucecchio
Liberazione di rapaci notturni curati dal Cetras di Empoli.
Centro Visite Riserva Naturale del Padule di Fucecchio
Domenica 11 settembre, ore 9-12
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.
Domenica 11 settembre, ore 15-18
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.
Domenica 18 settembre, ore 9-11
“Settembre, andiamo. E’ tempo di migrare”. Visita a tema.
Area naturale protetta di Arnovecchio.
“Settembre, andiamo. E’ tempo di migrare”. Visita a tema.
Area naturale protetta di Arnovecchio.
Domenica 25 settembre, ore 9-13
Croce a Veglia, i paesaggi quasi alpini della “Svizzera pesciatina”.
Escursione nella Valleriana.
Croce a Veglia, i paesaggi quasi alpini della “Svizzera pesciatina”.
Escursione nella Valleriana.
Domenica 2 ottobre, ore 9-13
Da Fornello a Sant’Amato, tra boschi e vigneti monumentali.
Escursione sul Montalbano.
Da Fornello a Sant’Amato, tra boschi e vigneti monumentali.
Escursione sul Montalbano.
Domenica 9 ottobre, ore 9-11
“Birdgardening, arbusti per la fauna selvatica”. Visita a tema.
Area naturale protetta di Arnovecchio.
“Birdgardening, arbusti per la fauna selvatica”. Visita a tema.
Area naturale protetta di Arnovecchio.
Sabato 15 ottobre, ore 15,30
Conferenza sul Padule di Fucecchio
Villa Medicea di Cerreto Guidi
Domenica 16 ottobre, ore 9-12
Passeggiata sul percorso naturalistico e birdwatching nell'area de Le Morette.
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio.
Passeggiata sul percorso naturalistico e birdwatching nell'area de Le Morette.
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio.
Domenica 23 ottobre, ore 9-13
Croce a Veglia, i paesaggi quasi alpini della “Svizzera pesciatina”.
Escursione nella Valleriana.
Croce a Veglia, i paesaggi quasi alpini della “Svizzera pesciatina”.
Escursione nella Valleriana.
Ottobre-dicembre 2022
“Alla scoperta del Padule di Fucecchio”
Un ciclo di incontri su storia, arte e natura
Sabato 5 novembre, ore 9-12
Micoescursione sul territorio
Micoescursione sul territorio
Con una Guida del Centro e gli esperti di Agaricwatching
Domenica 13 novembre, ore 9-12
Passeggiata sul percorso naturalistico e birdwatching nell'area de Le Morette.
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio.
Passeggiata sul percorso naturalistico e birdwatching nell'area de Le Morette.
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio.
Domenica 20 novembre, ore 9-12
Passeggiata sul percorso naturalistico e birdwatching nell'area de Le Morette.
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio.
Passeggiata sul percorso naturalistico e birdwatching nell'area de Le Morette.
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio.
Sabato 3 dicembre ore 15,30
Dal Montalbano al Padule: la presenza del lupo sul territorio e possibili strategie di convivenza
Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio
Domenica 4 dicembre, ore 9-12
Passeggiata sul percorso naturalistico e birdwatching nell'area de Le Morette.
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio.
Passeggiata sul percorso naturalistico e birdwatching nell'area de Le Morette.
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio.
Domenica 11 dicembre, ore 9-11
ABC del Birdwatching
Visita a tema nell’area naturale protetta di Arnovecchio


