VISITE GUIDATE ED EVENTI NEL PADULE DI FUCECCHIO E NELLE AREE VICINE

CALENDARIO 2023

Come ogni anno il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio propone un calendario primaverile ed autunnale di visite guidate nell’area umida e negli ambienti vicini.

Il Padule di Fucecchio, con 2000 ettari di superficie fra le province di Pistoia e Firenze, è la più grande palude interna italiana ed offre molte attrattive per gli amanti della fotografia  e del birdwatching.
Qui si possono osservare nel corso dell’anno oltre 250 specie diverse di uccelli: partenze ed arrivi dei migratori, talvolta da siti molto lontani, scandiscono ancora oggi il ciclico alternarsi delle stagioni.
Ma il Padule conserva anche testimonianze dell'opera dell'uomo, che nei secoli ha plasmato la struttura stessa dell'area umida, e attività tradizionali come la lavorazione delle erbe palustri.
 
Tutto intorno si trovano altre aree di grande pregio naturalistico come il Montalbano (Colle di Monsummano, il Barco reale mediceo e valle dei mulini), la Riserva del Lago di Sibolla, le colline della Valdinievole e della Valleriana (Poggio alla Guardia, Croce a Veglia), l'area naturale protetta di Arnovecchio ad Empoli; non si esclude l'inserimento "a sorpresa" di altri percorsi sul territorio.

Il calendario primaverile 2023 si propone di far conoscere tutti questi itinerari in compagnia di guide esperte e nel rispetto delle normative di sicurezza anti Covid.
Le visite sono aperte a tutti, di solito tramite il versamento di una piccola quota di partecipazione, e sono sempre condotte da una Guida Ambientale Escursionistica autorizzata ai sensi della L.R. 86/2016.
Il calendario completo delle escursioni è disponibile di seguito su questa pagina: il programma aggiornato e la descrizione in dettaglio delle singole visite (con modalità e costi di adesione, difficoltà del percorso e attrezzature richieste) saranno pubblicati di volta in volta.

Per partecipare è necessaria la prenotazione presso il Centro RDP Padule di Fucecchio, meglio se entro il venerdì, inviando una mail a fucecchio@zoneumidetoscane.it con nome, numero dei partecipanti e recapito telefonico per eventuali comunicazioni.

 

Tutte le escursioni sono condotte da una Guida Ambientale Escursionistica qualificata ai sensi della L.R. 86/2016.

 

NORME DI SICUREZZA

Per garantire la sicurezza del personale e dei visitatori prevediamo sempre un numero chiuso di partecipanti tramite obbligo di prenotazione e raccomandiamo di utilizzare gel o salviette igienizzanti a inizio e fine attività.

 

INFO E PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Inviare una mail a fucecchio@zoneumidetoscane.it con nome, numero dei partecipanti ed un recapito telefonico per eventuali comunicazioni.

 

PERCORSO LE MORETTE, CHIUSURA TRAFFICO MOTORIZZATO

Il Comune di Larciano ha emesso un'ordinanza di divieto al traffico motorizzato sul percorso de Le Morette (da Villa Banchieri in poi) in vigore dal 25 marzo al 28 maggio 2023 il sabato ore 14-19 e la domenica e festivi ore 10-20. Nei suddetti giorni e orari sarà possibile fare il percorso naturalistico fino all'osservatorio de Le Morette solo a piedi o in bicicletta parcheggiando nei pressi del Centro Visite di Castelmartini (osservatorio 6 km andata e ritorno).

 

PROSSIME VISITE

 
Sabato 3 giugno, ore 8,30-10,30
Sabato 10 giugno, ore 8,30-10,30
Sabato 17 giugno, ore 8-10
Sabato 24 giugno, ore 8-10
Il giorno della cicogna: visita guidata al nido per osservare, a distanza di assoluta sicurezza, l’allevamento dei pulcini.
Dopo secoli di assenza, la Cicogna bianca è tornata a nidificare in Toscana, grazie all’adozione di misure di protezione degli ambienti naturali ed a progetti di reintroduzione realizzati da associazioni e centri specializzati.
Oltre alla coppia di Fucecchio, la prima ad insediarsi nella nostra regione già dal 2005, altre costruiscono i nidi ai margini della grande area umida, a Monsummano Terme, e in altri siti della Toscana.
Quest’anno non è possibile organizzare la manifestazione “Il giorno della cicogna”, ma con la visita vogliamo comunque offrire agli interessati la possibilità di osservare dal vivo i nidi con gli adulti ed i pulcini.
Un esperto del Centro RDP Padule di Fucecchio sarà pronto a rispondere a tutte le curiosità sulla vita delle cicogne e grazie al binocolo personale portato in escursione sarà possibile “spiare” il loro comportamento a distanza, senza disturbarle.
A seguire, per chi lo desidera, una breve visita guidata agli allestimenti sul Padule e alle mostre temporanee presenti nel Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio, a Castelmartini.
Difficoltà: nessuna.
Attrezzatura: scarpe comode e pantaloni lunghi, binocolo.
Quota di adesione: € 6,00 (€ 4,00 da sei a 18 anni).
 
Venerdì 16 giugno, ore 19,30-22,30 (DATA DA CONFERMARE)
Il Padule di notte: al tramonto (e oltre) nella Riserva Naturale, area Le Morette; visita in un orario particolarmente suggestivo e al rientro ascolto dei rapaci notturni nel bosco.
Nei mesi primaverili il Centro organizza nell'area de Le Morette anche escursioni all’ora del tramonto (ed oltre), particolarmente suggestive e adatte anche alle famiglie con bambini, che consentono di apprezzare momenti ed aspetti insoliti della palude.
La parte iniziale è dedicata al birdwatching: grazie ai binocoli personali portati in escursione ed alla consulenza delle Guide del Centro sarà possibile osservare ed imparare a riconoscere aironi, anatre, falchi di palude e tante altre specie che frequentano l’ambiente palustre.,
L'escursione continua anche dopo il calare del sole, quando l’affievolirsi delle condizioni di visibilità è compensato dalla moltitudine di suoni emessi dalle tante creature della palude: dai canti dei piccoli passeriformi del canneto, come il Cannareccione e la Cannaiola, che al calare del sole si fanno più intensi, al crepuscolare richiamo del Tarabusino, simile ad un abbaio roco, alla voce gracchiante delle Nitticore, aironi notturni che nidificano numerosi in grandi colonie, le cosiddette “garzaie”.
Ormai a buio, si fa a ritroso il percorso naturalistico attraversando il Bosco di Chiusi, dove si possono sentire ed imparare a riconoscere i canti di varie specie di rapaci notturni come la Civetta, l’Allocco, il Gufo comune (che a dispetto del nome è abbastanza raro) e l’Assiolo, e quelli di altre specie notturne come lo strano Succiacapre.
Difficoltà: nessuna, percorso pianeggiante di circa 3 km fra andata e ritorno.
Attrezzatura: scarponcini da trekking e pantaloni lunghi, binocolo e una piccola torcia elettrica, (mascherina di protezione).
Quota di adesione: € 6,00 (€ 4,00 da sei a 18 anni).

 

 
 

IL CALENDARIO 2023 (in aggiornamento)

 
Domenica 15 gennaio, ore 9-11
Birdwatching invernale
Visita a tema nell'oasi di Arnovecchio
 
Domenica 22 gennaio, ore 15,30
Centro Visite Riserva Naturale del Padule di Fucecchio
Presentazione volumi
 
Domenica 5 febbraio, ore 9-12
Visita birdwatching nell'area de Le Morette
Giornata Mondiale delle Zone Umide.
 
Domenica 12 febbraio 2023, ore 9-11
Birdwatching invernale
Visita a tema nell'oasi di Arnovecchio
 
Febbraio-marzo 2023
Le buone erbe - Alla scoperta delle piante selvatiche alimentari
Corso di educazione permanente
 
Domenica 5 marzo, ore 9-12
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Le Morette: passeggiata sul percorso naturalistico e birdwatching nell'area protetta.
 
Domenica 12 marzo, ore 9-12
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.
 
Domenica 19 marzo, ore 9-12
Percorso dei Mulini: itinerario sul Montalbano che parte dalla casa di Leonardo ad Anchiano fra boschi, torrenti e resti di antichi mulini.

Domenica 26 marzo, ore 9-11
Primavera è nell’aria...
Visita a tema nell’area naturale protetta di Arnovecchio
 
Domenica 2 aprile, ore 9-12
Lago di Sibolla: visita alla scoperta di uno dei più importanti biotopi palustri della Toscana.
 
Dal 7 aprile al 1 maggio
Open Week “Da Leonardo a Pinocchio”, VI edizione
Visite guidate, aperture Centro Visite e osservatorio
 
Sabato 15 aprile, ore 15,30-18,30
In cammino da Stabbia al Padule tra storia e natura
Visita gratuita, offerta dal Comune di Cerreto Guidi nell'ambito di Open Week 2023 ed in collaborazione con la Pro Loco di Cerreto Guidi

Domenica 16 aprile, ore 9-12
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.

Domenica 16 aprile, ore 15-18
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.

Domenica 23 aprile, ore 9-12
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Le Morette: passeggiata sul percorso naturalistico e birdwatching nell'area protetta.
Visita gratuita, offerta dal Comune di Cerreto Guidi nell'ambito di Open Week 2023 ed in collaborazione con la Pro Loco di Cerreto Guidi
 
Venerdì 28 aprile, ore 18,30-21,30
Il Padule di notte: al tramonto (e oltre) nella Riserva Naturale, area Le Morette; visita in un orario particolarmente suggestivo e al rientro ascolto dei rapaci notturni nel bosco.
Visita gratuita, offerta dal Comune di Larciano nell'ambito di Open Week 2023
 
Sabato 29 aprile, ore 15,30-18,30
Incontro con Simone Frasca, illustratore di libri per l'infanzia: le storie di "Bruno lo zozzo" e gli animali fantastici del Padule. A seguire laboratorio con l'Associazione Intrecci.
Evento gratuito, offerto dal Comune di Larciano nell'ambito di Open Week 2023
 
Domenica 30 aprile ore 9-12
Colle di Monsummano: itinerario botanico alla scoperta delle fioriture delle orchidee selvatiche e delle piante della macchia mediterranea.
 
Domenica 7 maggio ore 9-11
Birdwatching primaverile e fioriture di stagione
Visita a tema nell’area naturale protetta di Arnovecchio
 
Domenica 14 maggio, ore 9-12
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.
 
Sabato 20 maggio, ore 16-18
Api selvatiche e biodiversità
Incontro in collaborazione con il Comune di Larciano
 
Domenica 21 maggio, ore 9-12
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Le Morette: passeggiata sul percorso naturalistico e birdwatching nell'area protetta.
 
Venerdì 26 maggio, ore 19-22
Il Padule di notte: al tramonto (e oltre) nella Riserva Naturale, area Le Morette; visita in un orario particolarmente suggestivo e al rientro ascolto dei rapaci notturni nel bosco.
 
Sabato 27 maggio, ore 9-11
Il giorno della cicogna: visita guidata al nido per osservare, a distanza di assoluta sicurezza, l’allevamento dei pulcini.
 
Domenica 28 maggio, ore 9-13
Croce a Veglia: da Pontito, una suggestiva escursione nei paesaggi quasi alpini della Valleriana, nota come la “Svizzera pesciatina”.
 
Sabato 3 giugno, ore 8,30-10,30
Il giorno della cicogna: visita guidata al nido per osservare, a distanza di assoluta sicurezza, l’allevamento dei pulcini.
 
Sabato 10 giugno, ore 8,30-10,30
Il giorno della cicogna: visita guidata al nido per osservare, a distanza di assoluta sicurezza, l’allevamento dei pulcini.
 
Sabato 17 giugno, ore 8-10
Il giorno della cicogna: visita guidata al nido per osservare, a distanza di assoluta sicurezza, l’allevamento dei pulcini.
 
Sabato 24 giugno, ore 8-10
Il giorno della cicogna: visita guidata al nido per osservare, a distanza di assoluta sicurezza, l’allevamento dei pulcini.
 
 
 
IL CALENDARIO COMPLETO 2022
 
Domenica 16 gennaio 2022, ore 9-11
Birdwatching invernale
Visita a tema nell'oasi di Arnovecchio
 
Domenica 23 gennaio 2022, ore 9-11
Birdwatching invernale
Visita a tema nell'oasi di Arnovecchio
 
Sabato 5 febbraio, ore 16,30-18,30
Le specie alloctone invasive, dalla conoscenza ad una corretta gestione.
Diretta Facebook
 
Marzo 2022
Birdwatching negli ambienti naturali della Toscana
Corso teorico-pratico sull’identificazione degli uccelli
 
Aprile 2022
Birdwatching negli ambienti naturali della Toscana
Corso teorico-pratico sull’identificazione degli uccelli
 
 
Domenica 27 febbraio, ore 9-12
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.

Domenica 6 marzo, ore 9-12
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Le Morette: passeggiata sul percorso naturalistico e birdwatching nell'area protetta.

Domenica 13 marzo, ore 9-12
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.

Sabato 19 marzo, ore 15-18
La vita rurale in Padule: dalla Fattoria Medicea di Stabbia al Museo della Civiltà Contadina "Casa Dei" di Bagnolo.

Domenica 27 marzo, ore 9-12
Poggio alla Guardia: il Ponte di Dante, le orchidee selvatiche e un panorama mozzafiato sulla Valdinievole.
Visita gratuita, offerta dal Comune di Pieve a Nievole.

Domenica 3 aprile, ore 9-12
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Le Morette: passeggiata sul percorso naturalistico e birdwatching nell'area protetta.
 
Domenica 10 aprile, ore 9-11
Primavera è nell’aria...
Visita a tema nell’area naturale protetta di Arnovecchio

Domenica 10 aprile, ore 9-12
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.
 
Dal 14 aprile al 1 maggio
Open Week “Da Leonardo a Pinocchio”, V edizione
Visite guidate, aperture Centro Visite e osservatorio

Venerdì 15 aprile, ore 18,30-21,30
Il Padule di notte: al tramonto (e oltre) nella Riserva Naturale, area Le Morette; visita in un orario particolarmente suggestivo e al rientro ascolto dei rapaci notturni nel bosco.
Visita gratuita, offerta dal Comune di Larciano nell'ambito di Open Week 2022
 
Sabato 16 aprile, ore 15,30-18,30
In cammino da Stabbia al Padule tra storia e natura
Visita gratuita, offerta dal Comune di Cerreto Guidi nell'ambito di Open Week 2022 ed in collaborazione con la Pro Loco di Cerreto Guidi

Lunedì 18 aprile, ore 9-12
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.

Lunedì 18 aprile, ore 15-18
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.

Domenica 24 aprile, ore 9-12
Riserva Naturale del Lago di Sibolla: passeggiata intorno all’area umida con visita al prato dei narcisi.

Lunedì 25 aprile ore 9-12
Colle di Monsummano: itinerario botanico alla scoperta delle fioriture delle orchidee selvatiche e delle piante della macchia mediterranea.
 
Lunedì 25 aprile, ore 15-18
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.
 
Domenica 1 maggio, ore 9-12
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Le Morette: passeggiata sul percorso naturalistico e birdwatching nell'area protetta.
Visita gratuita, offerta dal Comune di Larciano nell'ambito di Open Week 2022

Domenica 1 maggio, ore 15-18
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.
 
Sabato 7 maggio, ore 9-12
Colle di Monsummano: itinerario botanico alla scoperta delle fioriture delle orchidee selvatiche e delle piante della macchia mediterranea.
In collaborazione con la Sezione Soci Unicoop Valdinievole

Domenica 8 maggio, ore 9-12
Percorso dei Mulini: itinerario sul Montalbano che parte dalla casa di Leonardo ad Anchiano fra boschi, torrenti e resti di antichi mulini

Domenica 8 maggio 2022, ore 10-16
Workshop di disegno naturalistico
Centro Visite di Castelmartini
 
Domenica 8 maggio, ore 15-18
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.

Venerdì 13 maggio, ore 19-22
Il Padule di notte: al tramonto (e oltre) nella Riserva Naturale, area Le Morette; visita in un orario particolarmente suggestivo e al rientro ascolto dei rapaci notturni nel bosco.
 
Sabato 14 maggio, ore 9-12
Pistoia, città degli aironi: alla scoperta della natura in città.

Domenica 15 maggio, ore 9-12
Lago di Sibolla: visita alla scoperta di uno dei più importanti biotopi palustri della Toscana.
 
Sabato 21 maggio, ore 9-12
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Le Morette: passeggiata sul percorso naturalistico e birdwatching nell'area protetta.
In collaborazione con la Sezione Soci Unicoop Valdinievole

Domenica 22 maggio, ore 9-13
San Baronto e il Barco Reale: itinerario sul Montalbano (Lamporecchio) alla scoperta dei tratti meglio conservati del muro mediceo.
 
Sabato 28 maggio, ore 9-11
Il giorno della cicogna: visita guidata al nido per osservare, a distanza di assoluta sicurezza, l’allevamento dei pulcini.

Domenica 29 maggio, ore 9-13
Croce a Veglia: da Pontito, una suggestiva escursione nei paesaggi quasi alpini della Valleriana, nota come la “Svizzera pesciatina”.
 
Domenica 29 maggio, ore 9-11
Birdwatching primaverile e fioriture di stagione (visita a tema).
Area naturale protetta di Arnovecchio.
Sabato 4 giugno, ore 8,30-10,30
Il giorno della cicogna: visita guidata al nido per osservare, a distanza di assoluta sicurezza, l’allevamento dei pulcini.
Domenica 5 giugno, ore 8,30-11,30
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Le Morette: passeggiata sul percorso naturalistico e birdwatching nell'area protetta.
Venerdì 10 giugno, ore 19,30-22,30
Il Padule di notte: al tramonto (e oltre) nella Riserva Naturale, area Le Morette; visita in un orario particolarmente suggestivo e al rientro ascolto dei rapaci notturni nel bosco.

Sabato 11 giugno, ore 8,30-10,30
Il giorno della cicogna: visita guidata al nido per osservare, a distanza di assoluta sicurezza, l’allevamento dei pulcini.

Domenica 12 giugno, ore 8,30-11,30
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.

Sabato 18 giugno, ore 8-10
Il giorno della cicogna: visita guidata al nido per osservare, a distanza di assoluta sicurezza, l’allevamento dei pulcini.

Domenica 19 giugno, ore 8-11
Passeggiata fra arte, storia e natura da Massarella al Porto di Salanova con sosta all'apiario della lavanda e degustazione di prodotti de Le Api di Alessandra.

Sabato 25 giugno, ore 8-10
Il giorno della cicogna: visita guidata al nido per osservare, a distanza di assoluta sicurezza, l’allevamento dei pulcini.
Domenica 3 luglio, ore 9-12
Svasso maggiore, nidi coi fiocchi: nell’area naturale protetta di Arnovecchio aspettando la nascita dei pulcini.

Venerdì 15 luglio, ore 19,15-22,15
Il Padule di notte: al tramonto (e oltre) nella Riserva Naturale, area Le Morette; visita in un orario particolarmente suggestivo e al rientro ascolto dei rapaci notturni nel bosco. 
Venerdì 29 e domenica 31 luglio
Liberazioni di rapaci curati dal Cetras.
Area naturale protetta di Arnovecchio.
 
Domenica 7 agosto, ore 9
Visita a tema “L’estate del Martino”
Area Naturale Protetta di Arnovecchio
Venerdì 2 settembre, ore 19-20
Liberazione di rapaci notturni curati dal Cetras di Empoli.
Centro Visite Riserva Naturale del Padule di Fucecchio
Domenica 11 settembre, ore 9-12
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.
Domenica 11 settembre, ore 15-18
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta.
Domenica 18 settembre, ore 9-11
“Settembre, andiamo. E’ tempo di migrare”. Visita a tema.
Area naturale protetta di Arnovecchio.
Domenica 25 settembre, ore 9-13
Croce a Veglia, i paesaggi quasi alpini della “Svizzera pesciatina”.
Escursione nella Valleriana.
Domenica 2 ottobre, ore 9-13
Da Fornello a Sant’Amato, tra boschi e vigneti monumentali.
Escursione sul Montalbano.
Domenica 9 ottobre, ore 9-11
“Birdgardening, arbusti per la fauna selvatica”. Visita a tema.
Area naturale protetta di Arnovecchio.
Sabato 15 ottobre, ore 15,30
Conferenza sul Padule di Fucecchio
Villa Medicea di Cerreto Guidi
Domenica 16 ottobre, ore 9-12
Passeggiata sul percorso naturalistico e birdwatching nell'area de Le Morette.
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio.
Domenica 23 ottobre, ore 9-13
Croce a Veglia, i paesaggi quasi alpini della “Svizzera pesciatina”.
Escursione nella Valleriana.
Ottobre-dicembre 2022
“Alla scoperta del Padule di Fucecchio”
Un ciclo di incontri su storia, arte e natura
 
Sabato 5 novembre, ore 9-12
Micoescursione sul territorio
Con una Guida del Centro e gli esperti di Agaricwatching
 
Domenica 13 novembre, ore 9-12
Passeggiata sul percorso naturalistico e birdwatching nell'area de Le Morette.
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio.
 
Domenica 20 novembre, ore 9-12
Passeggiata sul percorso naturalistico e birdwatching nell'area de Le Morette.
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio.
 
Sabato 3 dicembre ore 15,30
Dal Montalbano al Padule: la presenza del lupo sul territorio e possibili strategie di convivenza
Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio
 
Domenica 4 dicembre, ore 9-12
Passeggiata sul percorso naturalistico e birdwatching nell'area de Le Morette.
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio.
 
Domenica 11 dicembre, ore 9-11
ABC del Birdwatching
Visita a tema nell’area naturale protetta di Arnovecchio