
Il Centro Visite è stato realizzato a Castelmartini, nelle vicinanze di quello attuale, su un terreno donato dalla famiglia Alfano, con finanziamenti comunitari, statali e regionali (POR CReO 2007-13) e il cofinanziamento degli Enti locali (Provincia di Pistoia e Comune di Larciano).
Si tratta di un'ampia struttura di circa 400 metri quadrati, ben inserita nell'ambiente e circondata da uno spazio aperto di 3.500 mq (da adibire in futuro a parco con percorso botanico), costruita con tecniche particolarmente innovative e tutti gli accorgimenti previsti dalla bioedilizia per ottimizzare il rendimento energetico, la qualità e l'ecosostenibilità dell’edificio.
vai alla galleria fotografica dell'edificio in costruzione
PROGRAMMA
Inaugurazione del nuovo Centro Visite Riserva Naturale Padule di Fucecchio “Baronessa Irene Alfano Montecuccoli”
ore 10.00 Taglio del nastro e saluti delle autorità
ore 10.30 Inaugurazione delle mostre:
- Mostra fotografica "Storie Naturali" a cura della Sezione Toscana di AFNI - Associazione Fotografi Naturalisti Italiani
- Mostra "In Natura, in arte" schizzi, disegni, illustrazioni e pitture naturalistiche di Alessandro Sacchetti
- Mostra delle opere preparatorie del Monumento in memoria dell'Eccidio realizzato dallo scultore Gino Terreni
ore 12.00 Conferenza stampa e visita della struttura
Mauro Lubatti Prefetto di Pistoia
Antonio Pappalardo Sindaco del Comune di Larciano
Gianfranco Venturi Consigliere regionale della Toscana
Ginevra Alfano per la Fattoria Banchieri Castelmartini
Le mostre saranno visitabili dal 5 al 20 ottobre con il seguente orario di apertura: sabato e domenica ore 10-13 e 15-18 (dal lunedì al venerdì su prenotazione).
Le opere dello scultore Gino Terreni, donate al Comune di Larciano, rimarranno in allestimento permanente presso il nuovo Centro Visite di Castelmartini.
vai alla pagina delle mostre
Info: Provincia di Pistoia 0537.374453 areeprotette@provincia.pistoia.it
Centro R.D.P. Padule di Fucecchio 0573.84540 fucecchio@zoneumidetoscane.it www.paduledifucecchio.eu
Nell'immagine, studenti dell'ITSST "Eugenio Masi" di Foggia (indirizzo costruzioni, ambiente e territorio) in visita al cantiere.