
Regione Toscana, Provincia di Pistoia
Centro R.D.P. Padule di Fucecchio
Giornata Europea dei Parchi
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio
Calendario eventi maggio-giugno 2012
Il 24 maggio è la Giornata Europea dei Parchi per ricordare il giorno in cui, nell'anno 1909, fu istituito in Svezia il primo parco europeo.
La Toscana per far conoscere le sue aree naturali protette durante i mesi di maggio e giugno organizza un articolato programma di manifestazioni, visite guidate e feste rivolte a grandi e piccini.
In occasione della Giornata Europea dei Parchi 2012, grazie al contributo della Regione Toscana, anche nella Riserva Naturale del Padule di Fucecchio sono previste visite guidate ed altre manifestazioni a carattere scientifico e promozionale.
Informazioni
Centro R.D.P. Padule di Fucecchio
Tel. 0573.84540
Email fucecchio@zoneumidetoscane.it
Provincia di Pistoia
Tel. 0573.374453
Email areeprotette@provincia.pistoia.it
Maggio-giugno
Workshop e laboratori
Nei mesi di maggio e giugno verranno organizzati alcuni workshop e laboratori per adulti, famiglie e bambini su varie tematiche, ad accesso gratuito con prenotazione (numero massimo di 15 partecipanti).
Gli incontri teorici e le attività di laboratorio si svolgeranno presso la sede del Centro Visite di Castelmartini e sul territorio, utilizzando percorsi e strutture della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio (aree Le Morette e Righetti).
Sabato 19 maggio, ore 10-17,30
Workshop "I colori della natura: atelier di disegno naturalistico"
Con Alessandro Sacchetti
Sabato 26 maggio, ore 10-17,30
Workshop "Intrecciare e rinvestire: l'arte delle erbe palustri"
Con Vittoria Tognozzi e Matteo Vescovi
Sabato 2 giugno, ore 9-19
Workshop "Fotografare la natura: tecniche e segreti"
Con Fabrizio Darmanin
Sabato 16 giugno, ore 10-13 e 16-19 (due turni)
Laboratori "Lo spaventapasseri: gioco, scopro e ri... creo"
Con Daniela Vannelli
vai ai programmi dei workshop e laboratori
Sabato 12 maggio
Workshop "La conservazione degli uccelli di canneto e delle specie acquatiche coloniali"
Castelmartini, ore 9,30-12,30
La Giornata Mondiale degli Uccelli Migratori (World Migratory Bird Day - WMBD) è una campagna di sensibilizzazione globale per evidenziare la necessità di una protezione degli uccelli migratori e dei loro habitat organizzata da AEWA e CMS, due trattati internazionali del Programma per l’Ambiente delle Nazioni Unite (UNEP).
Nell’ambito della Giornata è organizzato per il secondo anno un workshop scientifico sul tema "Uccelli migratori e persone – insieme attraverso il tempo” con relatori di vari Enti di ricerca (ISPRA, Centro Ornitologico Toscano, Stazione Biologica Isola Cona).
Domenica 13 maggio, nell’ambito della Festa delle Erbe Palustri, si terrà un evento di birdwatching nella Riserva Naturale del Padule di Fucecchio; i partecipanti saranno sensibilizzati sulla tutela degli uccelli migratori anche grazie alla stesura di una check list delle specie osservate.
Domenica 13 maggio
9a Festa delle Erbe Palustri
Castelmartini, ore 9-20
Promuovere la tutela ambientale e la fruizione della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio attraverso la riscoperta e valorizzazione dell'arte della lavorazione delle erbe palustri e delle altre attività tradizionali.
È questo l’obiettivo principale che si pone la “Festa delle Erbe Palustri”, giunta alla nona edizione, che è organizzata dal Comune di Larciano, dalla Provincia di Pistoia e dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio, in collaborazione con altri Comuni e Associazioni del territorio.
Il programma della festa prevede l’allestimento di stand in cui gli artigiani locali daranno dimostrazioni pratiche delle antiche tecniche di lavorazione delle erbe palustri e gli interessati potranno sperimentare dal vivo le tecniche di intreccio e impagliatura.
Per tutta la giornata rimarrà aperto il Centro Visite della Riserva, dove sarà possibile partecipare ad attività divulgative rivolte ai ragazzi ed alle loro famiglie o ad un laboratorio per la costruzione degli aquiloni, che poi voleranno negli spazi della festa; sono previste anche mostre, un mercatino dei prodotti biologici e del piccolo artigianato tradizionale, la degustazione di piatti e prodotti tipici locali, la riproposizione di giochi tradizionali sul prato.
L'edizione 2012 della Festa sarà ulteriormente valorizzata dalla concomitanza con la festa finale del Progetto Comenius "ECOGAIA", realizzato dall'Istituto Comprensivo di Larciano in collaborazione con il Comune di Larciano ed il Centro.
Il progetto ha coinvolto quattro scuole di quattro Paesi diversi (Poussan in Francia, Oradea in Romania, Burela in Spagna e Larciano) che saranno presenti con una propria rappresentanza alla Festa visitando il Padule e partecipando attivamente ai laboratori didattici e ai giochi tradizionali.
vai al programma della Festa 2012
Mese di giugno
"Il giorno della cicogna"
Cascina e Monsummano Terme
Dopo secoli di assenza, la Cicogna bianca è tornata a nidificare in Toscana, grazie all’adozione di misure di protezione degli ambienti naturali ed a progetti di reintroduzione realizzati da associazioni e centri specializzati.
Per festeggiare le cicogne, offrendo a tutti gli interessati la possibilità di osservare dal vivo i nidi con gli adulti ed i pulcini, è in programma la manifestazione “Il giorno della cicogna” con due diverse date a Cascina e Monsummano Terme.
L’evento, nato grazie ai rapporti di collaborazione fra il Centro RDP del Padule di Fucecchio e le Sezioni Soci di Unicoop (Valdinievole e Cascina), è realizzato in collaborazione con i Comuni interessati.
Presso i tre nidi verranno predisposti punti di osservazione ombreggiati (con potenti cannocchiali) dove gli operatori del Centro saranno pronti a rispondere a tutte le curiosità sulla Cicogna bianca, illustrando le varie fasi della nidificazione in corso; stand informativi saranno allestiti anche all’interno dei Centri Commerciali di Montecatini e Cascina - Ipercoop, da dove partirà una navetta gratuita verso la postazione di osservazione.
- Cascina: sabato 9 giugno, ore 9-12 e 16-19
- Monsummano T.: domenica 24 giugno, ore 9-12 e 16-19
vai ai programmi del giorno della cicogna