
Regione Toscana - Provincia di Pistoia - Università di Pisa - Orto Botanico di Pisa - Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa - Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio - Istituto Tecnico Agrario Statale "D. Anzilotti" di Pescia
SEMINARIO
Strategie di conservazione delle piante acquatiche di interesse regionale e comunitario del Padule di Fucecchio
Giovedì 11 aprile 2013, ore 9,30–12
Istituto Tecnico Agrario Statale "D. Anzilotti" - Viale Ricciano, 5 – Pescia
PROGRAMMA
Saluti - Prof.ssa Siriana Becattini, Dirigente Scolastico dell'Istituto Tecnico Agrario Statale "D. Anzilotti" di Pescia - Dott.ssa Fabrizia Fagnani, Settore Aree Protette della Provincia di Pistoia - Prof. Amedeo Bartolini, Presidente del Centro R.D.P. Padule di Fucecchio
Interventi
Perché un progetto per la tutela delle piante acquatiche del Padule di Fucecchio – Dott. Alessio Bartolini, Centro R.D.P. Padule di Fucecchio
Conoscerle per conservarle: le piante acquatiche interessate dal progetto – Per. Agr. Roberto Pellegrini, esperto di piante acquatiche, Idrofitorio "Area Palustre"
Conservazione ex-situ di piante micropropagate di specie acquatiche del Padule di Fucecchio - Dott.ssa Anna Mensuali, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e Dott.ssa Mariella Lucchesini, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Agro-ambientali dell'Università di Pisa
Conservazione ex-situ di piante delle zone umide nell'Orto Botanico di Pisa - Dott. Gianni Bedini e Dott. Angelino Carta, Orto Botanico di Pisa
Dibattito
Conclusioni - Prof. Salvatore Di Napoli, Istituto Tecnico Agrario Statale "D. Anzilotti" di Pescia
Il progetto è stato finanziato con i fondi regionali del quinto programma triennale per le aree protette 2009-2011.
Nel corso dell’incontro sarà presentato anche il nuovo progetto finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Bando 2012, che consentirà di effettuare nell’anno corrente un avanzamento delle attività fin qui svolte.