
Foto di Gino Santini
GIORNATA EUROPEA DEI PARCHI
Domenica 15 maggio 2016, ore 9-20
Castelmartini - Larciano - PT
Promuovere la tutela ambientale e la fruizione della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio anche attraverso la riscoperta delle attività tradizionali; è questo l’obiettivo principale che si pone la “Festa del Padule” (ex "Festa delle Erbe Palustri"), che si terrà nell'intera giornata di domenica 15 maggio.
scarica la locandina della festa
Programma
Per tutta la giornata
- Visite gratuite alla Riserva Naturale del Padule di Fucecchio con le Guide Ambientali del Centro; non è richiesta la prenotazione (partenze dall'area della Festa fra le 9,00 e le 12,00 e fra le 14,30 e le 18,00 circa). Dato che si tratta di un percorso su argine sono consigliati scarponcini da trekking.
- Apertura straordinaria del nuovo Centro Visite di Castelmartini con gli allestimenti sul Padule, mostre tematiche e laboratori naturalistici per le famiglie.
- Dimostrazioni delle antiche tecniche di lavorazione delle erbe palustri a cura degli artigiani locali.
- Mercatino dei prodotti biologici e del piccolo artigianato tradizionale.
- Per i bambini, cavallini e calessi dell'Associazione "Tutti in sella"
- Mostra fotografica "Le farfalle del Padule di Fucecchio e della Valdinievole" offerta da

- Mostra sui funghi primaverili a cura dell'Associazione Micologica e Naturalistica "Agaricwatching".
- Atelier di disegno naturalistico con il wildlife painter Alessandro Sacchetti.
- Musiche e balli popolari tradizionali in piazza; dalle ore 15 saranno presenti i suonatori di organetto (Casimiro e Nicola) che accompagneranno i balli in programma; alle 17,30 esibizione del gruppo musicale “Di terra in terra”.
- Bus-navetta gratuito, nell’intera giornata, per raggiungere il Porto delle Morette
- Noleggio biciclette gratuito offerto da unicoopfirenze - Sezione Soci Valdinievole.
Degustazioni
- Pranzo e merenda a base di piatti tipici locali a cura della Parrocchia di Castelmartini.
- Pizze, focacce e panini presso il Bar Le Morette per l’intera giornata.
- Nel pomeriggio i famosi bomboloni delle signore di Castelmartini.
- Artigiani delle erbe palustri (cappelloni, treccia, borse di sala, cesti, sedie e fiaschi)
- Laboratorio di Intreccio Artistico Intrecci Onlus
- Cestaio
- Sculture in pietra e in legno
- Lavorazione del rame
- Artigianato artistico
- Pittura su pietra, legno
- Pittore naturalistico
- Lavorazione a uncinetto
- Antica arte del tombolo con l'Associazione Capitombolo
- Giocattoli in legno
- Saponi naturali
- Prodotti biologici (frutta, verdura, formaggi, marmellate, miele, zafferano, vino e olio)
- Brigidini
- Associazioni (Associazione Amici del Padule di Fucecchio, Canile Hermada, Associazione Libera, Medici Senza Frontiere, WWF di Pistoia)
- Ecc. ecc.
- Materiali informativi sul Padule e il Montalbano
- Pubblicazioni sul Padule di Fucecchio e il Lago di Sibolla
- Stampe, calendari e magliette a soggetto naturalistico
- Nidi artificiali
Come arrivare alla Festa
La Festa si tiene negli spazi intorno al nuovo Centro Visite di Castelmartini (Larciano - PT).
Dall’autostrada A11 Firenze-Mare (uscita Montecatini Terme) si seguono le indicazioni per Monsummano; da qui si imbocca la SS 436 (Statale Francesca) o la nuova variante in direzione Fucecchio; dopo 6 km si trova il cartello della frazione Castelmartini e poco dopo, sulla destra, gli spazi della Festa.
Dalla superstrada Firenze-Pisa-Livorno (uscita San Miniato) si seguono le indicazioni per Montecatini Terme; oltrepassato Fucecchio, si imbocca la SS 436 e dopo circa 11 km si arriva alla frazione di Castelmartini; quando finiscono le case, sulla sinistra ci sono gli spazi della Festa.
Dove parcheggiare
Per le auto è disponibile un grande parcheggio presso la Ditta Fabo, all'inizio di via Cecinese: segnalata da cartelli, si trova a sinistra della SS436, subito prima degli spazi della Festa, per chi arriva dalla A11; a destra della SS436, subito dopo gli spazi della Festa, per chi arriva dalla FI-PI-LI.
Si consiglia, per chi abita in zona, di raggiungere il luogo della festa a piedi o in bicicletta; durante la giornata Via de Le Morette sarà interdetta al traffico.
Si ringraziano la Parrocchia di Castelmartini e la ditta FABO per la gentile concessione degli spazi della festa.
In caso di maltempo la manifestazione verrà rimandata a domenica 22 maggio.
Informazioni: Centro di Ricerca Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus , tel. 0573/84540, e-mail fucecchio@zoneumidetoscane.it, pagine web www.paduledifucecchio.eu
La festa è realizzata grazie al contributo di